Perché Schopenhauer lo chiama il "velo di maya"? Il nome "velo di maya" deriva della cultura orientale. La religione orientale, in particolare, ne influenza il nome. Il "velo di maya" deriva infatti dalla cultura induista. L'uso che ne fa Schopenhauer è però molto diverso dal significato originale della cultura induista. Per Schopenhauer il velo di maya rappresenta ciò che nasconde la realtà delle cose. Schopenhauer afferma che bisogna strappare via questo velo. Solo in questo modo l'uomo potrà conoscere il mondo. Il velo va strappato tramite le tre vie di redenzione dal dolore. Si tratta delle tre strade che possono sconfiggere il dolore e l'ignoranza dell'uomo. Esse sono l'arte, la pietà e l'ascesi. Secondo Schopenhauer la vita dell'uomo è infatti come un pendolo che oscilla tra la noia e il dolore.