Samuel Taylor Coleridge: Christabel
Introduzione
Samuel Taylor Coleridge, nato a Ottery St Mary nel 1772 e morto nel 1834 a Highgate, è un poeta romantico inglese. Sia nelle sue opere sia nella sua vita, mostra una sorta di incapacità a portare a termine le faccende che lo riguardano. Anche l'opera "Christabel" è incompleta. In questo caso, però, l'opera è volutamente lasciata non terminata. Coleridge, infatti, non riesce a concludere la stesura poiché non trova le parole appropriate per esprimere ciò che il suo pensiero gli suggerisce.
I personaggi
Christabel è una giovane e bellissima donna che vive in un castello insieme a suo padre. La ragazza sogna perennemente il suo amato, che è lontano da lei, e decide di andare a pregare per lui nella foresta. Questa scena presenta subito un'atmosfera gotica. La notte è oscura ed illuminata dalla luna piccola, tipico simbolo malefico nelle ballate. All'improvviso, Christabel vede una donna legata ad un albero. Inizialmente sembrerebbe rappresentare un personaggio positivo. È una donna bellissima, vestita di bianco. Tuttavia, il narratore mette in guardia la protagonista e, procedendo con la descrizione, notiamo caratteristiche tipiche della donna vampiro come pelle bianca e vene blu. Questa contraddizione crea un'immagine sublime ed affascinante. La donna si chiama Geraldine e spiega di essere stata legata all'albero da un uomo. Christabel accoglie la richiesta di aiuto di Geraldine e la accompagna al suo castello.
Il dubbio come tema portante
Una volta giunti al castello, le due donne cenano insieme e bevono il vino della madre di Christabel, deceduta mentre la partoriva. In questo momento, Geraldine intravede lo spirito della madre di Christabel e lo respinge usando una sorta di incantesimo. Questo avvenimento ci porta a riflettere sulla sua reale identità: è una strega, cioè il lato oscuro di Christabel, oppure ha l'intenzione di rimpiazzare sua madre? L'autore non chiarisce questo dubbio. Però possiamo supporre che, nel caso in cui rappresenti il lato oscuro di Christabel, decida di mandar via sua madre poiché si sente la responsabile della sua morte. Christabel e Geraldine passano la notte insieme sullo stesso letto. Succede qualcosa di insolito, che non viene spiegato chiaramente nell'opera. All'indomani Christabel è cambiata radicalmente.
La seconda parte dell'opera
La seconda parte dell'opera presenta caratteristiche proprie di un più spiccato realismo. Il padre di Christabel riconosce in Geraldine la figlia di un suo vecchi amico, così invia da lui un suo servitore. Questi si rifiuta di eseguire l'ordine, vaneggiando alcuni sortilegi funesti comparsigli in sogno. Il legame tra le due si fa sempre più stretto e Christabel diventa sempre più simile a Geraldine. Accortasi di ciò, Christabel chiede al padre di cacciar via Geraldine, ma il padre si rifiuta reputandolo un gesto di scortesia. L'opera resta incompiuta a questo punto.
Guarda il video
