La matematica è una materia vasta e complessa che richiede molti anni di studio per essere appresa e capita. Ma con le giuste basi e l'esercizio costante, sara' possibile imparare la materia, o perlomeno alcune parti di essa in maniera veloce e in tempi ragionevoli. Dovrete solo trovare un metodo id studio efficace e metterci il giusto impegno, oltre a trovare notizie ed informazioni che vi aiutino a capire cio' che state studiando.
Studiare la matematica, qualche volta, potrebbe sembrare abbastanza faticoso a causa di tutte le regole connesse alle varie operazioni matematiche.
I numeri relativi sono quei numeri che hanno segno "+" o segno "-" e sono raggruppati in un insieme denominato Z. Un numero relativo è composto di due parti: la prima è il segno (+/-) e la seconda è un numero (detto modulo). Possono essere divisi in quattro categorie: concordi quando hanno lo stesso segno, discordi quando hanno segno diverso, uguali quando hanno stesso segno e stesso modulo e opposti quando hanno sia il segno che il modulo diverso. Ecco dunque alcune regole fondamentali dei numeri relativi.