Registro elettronico: cos'è e a cosa serve

Tramite: O2O 01/10/2021
Difficoltà:media
17

Introduzione

Il registro scolastico di tipo elettronico rappresenta un strumento che è stato introdotto nella scuola con la duplice finalità di eliminare la burocrazia di ogni insegnante e di permettere al tempo stesso una migliore e più concreta trasparenza riguardo a tutte quelle attività che vengono condotte sui banchi di scuola. Per mezzo del registro elettronico, dunque, i docenti permettono ai genitori di monitorare l?andamento dei propri figli, i loro voti, la loro condotta scolastica, le ore di lezione alle quali i ragazzi hanno partecipato e molto altro ancora. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi cos'è nel dettaglio e a cosa serve il registro elettronico.

27

Occorrente

  • Connessione internet attiva
  • Nome utente e password di accesso
  • Webcam
37

L'accesso e le informazioni che fornisce il registro elettronico

Va innanzitutto precisato che l'accesso e la consultazione del registro elettronico avviene sempre e solo esclusivamente attraverso il possesso di un nome utente e di una password. Questo vale sia per i genitori che per gli studenti. Si tratta dunque di un moderno tool online all'interno del quale gli insegnanti inseriscono i dati riguardanti l'andamento scolastico dei loro allievi. Di pari passo, grazie a questo strumento, i genitori hanno la possibilità di ottenere informazioni in tempo reale sui voti conseguiti nelle interrogazioni e nei compiti in classe, presenze e assenze a scuola dello studente, eventuali ingressi in ritardo, uscite anticipate e giustificazioni. C'è anche uno spazio dove vengono appuntate informazioni dettagliate su compiti e verifiche svolte durante il normale orario delle lezioni.

47

La visualizzazione dei voti e delle pagelle in tempo reale

Ma non solo: il registro elettronico permette anche di consultare l'orario di svolgimento delle lezioni, le pagelle elettroniche di primo e secondo quadrimestre, nonchè tutte le annotazioni che, nel corso dell'anno, vengono poste dai professori. In più, ecco un ampio spazio dedicato alle comunicazioni scolastiche e della segreteria, nonchè tutte le informazione riguardanti le convocazioni per i colloqui con i docenti. Il tutto seguendo una grafica facile ed intuitiva che, attraverso pochi click, fornirà sia allo studente che al genitore tutte le informazioni scolastiche più utili.

Continua la lettura
57

L'utilizzo nella didattica a distanza

Va infine aggiunto che, in questo periodo in cui la scuola si sta sviluppando sempre di più attraverso l?e-learning, il registro elettronico sta diventando un decisivo strumento anche per tutte quelle attività che si configurano come attività di didattica a distanza. Agli stessi studenti, non a caso, viene offerta la possibilità di entrare sul registro elettronico per osservare i compiti assegnati e le eventuali lezioni online che è necessario seguire. Altri importanti strumenti che vengono usati grazie al registro elettronico, sono i servizi di videochat, come ad esempio Zoom e Hangouts Meet, la suite di Google Classroom e Scuolab online. Accedendo al registro elettronico, è anche possibile mettersi in contatto ed utilizzare il servizio televisivo messo a disposizione da Raiplay specificamente per la scuola.

67

Guarda il video

77

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Elementari e Medie

Scienze: che cos'è l'ecologia

Cos'è realmente l'ecologia è una domanda che tanti si sono posti, arrivando spesso ad una risposta parziale. Erroneamente si pensa sia sinonimo di ambiente o di ambientalismo questo perché fra le altre cose studia l'uomo e come si rapporta nell'ecosistema...
Elementari e Medie

Cos'è l'intelligenza emotiva

L'intelligenza è una delle caratteristiche dev'essere umano. Si tratta di qualcosa complicato da comprendere e da spiegare, e i suoi dettagli del suo funzionamento ci sono quasi del tutto ignoti. Ci sono vari tipi di intelligenza, o meglio, varie sfumature....
Elementari e Medie

Cos'è un pdp e come compilarlo

Il pdp è un piano didattico personalizzato, da compilare nel caso in cui la situazione preveda, per lo studente interessato, un percorso didattico che tenga conto di determinate esigenze. I casi nei quali lo si compila sono molteplici, tra i quali i disturbi...
Elementari e Medie

I principali strumenti compensativi per soggetti DSA

Con la sigla DSA si intendono tutti quei soggetti affetti da disturbi specifici dell’apprendimento. Comunemente, sono tutti coloro che hanno difficoltà nell’apprendimento autosufficiente di alcuni fattori di trasmissione culturale, come leggere o scrivere....
Elementari e Medie

Come usare la LIM nella didattica

Certamente molti di voi avranno senza dubbio sentito parlare della LIM, ossia della Lavagna Interattiva Multimediale, uno strumento che, negli ultimi anni, sta incontrando una vasta utilizzazione nel campo della didattica. Si tratta di una lavagna elettronica...
Elementari e Medie

Come sfuggire ad un compito in classe

La scuola è un mondo in cui si imparano davvero moltissime cose, ma molto spesso rappresenta motivo di ansia ed agitazione per tantissimi studenti. Sin dalle scuole elementari, oltre allo studio intenso e alle varie materie da approfondire e capire in...
Elementari e Medie

Espressioni: ordine di svolgimento delle operazioni

Studenti di tutte le età quasi sempre pensano che la matematica sia una materia difficile. Tutti quei numeri, quelle formule e regole, possono effettivamente spaventare, ma niente paura. Sebbene non sia una di quelle materie facili come bere un bicchiere...
Elementari e Medie

Grammatica italiana: la punteggiatura

Nella grammatica italiana la punteggiatura, quando si scrive, è indispensabile per comprendere subito il pensiero di chi scrive ed anche i vari accenni che lo caratterizzano. Per spiegarci meglio, la punteggiatura serve a farci fare nel discorso scritto...