Referendum costituzionale: come funziona

Tramite: O2O 07/05/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il termine referendum si identifica in quel mezzo democratico, con il quale i cittadini possono intervenire su questioni istituzionali o politiche, esprimendo la propria opinione in merito alla validità o meno del quesito proposto. In Italia, il primo esempio di esercizio della democrazia diretta, attraverso tale strumento, si tenne il 2 giugno del 1946 quando i cittadini furono chiamati a scegliere tra repubblica e monarchia. Il referendum costituzionale, invece, è stato indetto in due occasioni: nel 2001 in cui si chiedeva la modifica del Titolo V della Carta Costituzionale e nel 2006 in merito alla modifica della seconda parte del Documento. In questa guida andremo a spiegare in modo semplice e corretto come funziona il referendum costituzionale.

26

Come funziona il referendum costituzionale

Ogni forma di referendum è regolata da precisi articoli, che prevedono casi specifici o eccezioni di applicabilità che richiedono una approfondita analisi, nello specifico, vedremo come funziona il referendum costituzionale. Dal nome stesso si deduce che quest'istituto giuridico, si applica esclusivamente alle leggi che propongono la modifica o l'integrazione di articoli della Costituzione già esistenti. Lo scopo dunque è quello di chiedere agli elettori di confermare o meno una legge di revisione costituzionale o una legge costituzionale, approvata precedentemente dal Parlamento ma non ancora promulgata dal Presidente della Repubblica.

36

Diverse tipologie di referendum

La Costituzione italiana, prevede diverse tipologie di referendum che in base allo scopo può essere di tipo: propositivo, quando si propone una nuova legge, consultivo i cittadini sono chiamati ad esprimere il proprio parere circa una determinata questione politica, abrogativo per eliminare una legge già esistente, deliberativo riguarda delibere comunali, provinciali o regionali. Secondo l'iter giuridico italiano, tali atti devono essere adottati da ciascuna Camera attraverso due delibere. Se l'approvazione avviene con la maggioranza dei 2/3, non si creano gli estremi per richiedere il referendum, se invece le Camere raggiungono solo la maggioranza assoluta (cioè il 50% più 1) le leggi possono essere sottoposte a referendum, entro tre mesi dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Continua la lettura
46

Domanda per avviare l'iter referendario

La domanda per avviare l'iter referendario, può essere presentata da 1/5 dei membri di una Camera, oppure da 500.000 elettori o da 5 Consigli regionali. Non esistendo un quorum (numero minimo di votanti) da raggiungere, la legge entra in vigore qualora la maggioranza dei votanti avranno votato a suo favore.

56

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Bicameralismo perfetto: come funziona

In questa guida vi spiegherò come funziona il bicameralismo perfetto. Conoscere come funziona la politica e il sistema legislativo del proprio Stato, non è importante solo a fini scolastici, ma anche per comprendere meglio l'iter burocratico che sta dietro...
Superiori

Come funziona un diodo Zener

Un diodo Zener, che nel gergo comune di solito viene comunemente indicato semplicemente come zener, rappresenta una tipologia specifica e particolare di diodo. Non a caso, come tutti i normali diodi, anche lo zener si presenta a forma di piccolo cilindro,...
Superiori

Come funziona il brainstorming

Spesso qualche problema può appesantire i pensieri senza riuscire a metterli in fila per poter giungere alla soluzione dello stesso. Sia esso un tema da svolgere in classe o in casa, sia un problema derivante da una disorganizzazione delle idee, di un...
Superiori

Come funziona un circuito in corrente alternata

La corrente alternata è caratterizzata da un andamento oscillante del valore di tensione che un terminale assume rispetto all'altro, detto neutro. I valori che in dipendenza dal tempo possono essere assunti sono positivi, negativi o nulli, e solitamente,...
Superiori

Come funziona il registro elettonico

Da qualche anno, soprattutto nelle scuole superiori, è stato introdotto il registro elettonico, uno strumento digitale che ha sostituito il tradizionale registro cartaceo, da sempre presente in tutte le aule scolastiche. Il registro elettronico è stato...
Superiori

I principali compiti del Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica è il capo dello stato italiano. È un organo costituzione che viene eletto dal Parlamento e da tre rappresentati per ogni regione (fa eccezione la Valle d'Aosta con uno solo delegato). La carica durata sette anni a partire...
Superiori

Il potere giurisdizionale nella Costituzione

La giurisdizione costituzionale è attribuita alla Corte costituzionale, composta da quindici giudici, con un terzo ciascuno nominato dal Presidente della Repubblica, dal Parlamento in una seduta comune e dalle corti supreme ordinarie e amministrative...
Superiori

Parlamento: come é composto

Il Parlamento della Repubblica Italiana è un organo costituzionale, come tale è disciplinato direttamente dalla Costituzione; è anche un organo definito complesso, costituito da più organi interni; esso viene inoltre denominato collegiale, poiché composto...