La fiducia parlamentare è un atto fondamentale affinché il Governo possa svolgere le sua attività e dia piena esecuzione al suo programma di indirizzo politico. Il rapporto di fiducia tra organo legislativo ed esecutivo è alla base delle forme di governo parlamentare come quella vigente nell'ordinamento italiano. La necessità di ottenere l?approvazione delle Camere ha le sue radici in quanto avveniva nei paesi a monarchia costituzionale, dove i ministri rispondevano al capo di Stato ovvero il re del loro operato. I primi ad applicare questo principio sono stati gli inglese, nel 1688. Mentre negli altri Stati europei è stato introdotto molto più tardi. In Italia, la fiducia parlamentare è disciplinata dall'articolo 94 della Costituzione, che prevede che per il Governo entro 10 giorni dalla sua formazione deve presentarsi davanti al Parlamento esporre il suo programma politico e ottenere il foto favorevole delle Camere per cominciare il suo operato. Vediamo nel dettaglio il rapporto fiduciario tra parlamento e Governo.