Primo giorno di scuola superiore: come affrontarlo
Introduzione
L'inizio del primo anno scolastico in una scuola superiore rappresenta senza dubbio uno dei momenti più delicati e significativi per ogni studente. Un giorno destinato a rimanere nella memoria di quest'ultimo come uno dei ricordi più importanti di sempre, in grado di trasmettere emozioni, ansie, paure, timori ma anche legittime soddisfazioni. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come vivere in piena armonia il primo giorno di scuola superiore e come affrontarlo al meglio.
Occorrente
- Abbigliamento curato
- Penne
- Diario
- Quaderno degli appunti
Essere socievoli con i nuovi compagni
Durante il primo giorno di scuola superiore, ci saranno con voi solo pochi (o nessuno) dei vecchi compagni delle scuole medie, perché tutti gli altri studenti che conoscerete saranno, nella maggioranza, dei volti nuovi. La prima cosa da fare, comunque, è quella di non pensare con preoccupazione a come saranno i vostri nuovi compagni. Dovrete innanzitutto cercare di socializzare il più possibile con i vostri nuovi amici di avventura, perché, dopotutto, sarà bello affrontare questo nuovo anno collaborando tutti insieme per superare le piccole o grandi difficoltà che si frapporranno al vostro cammino scolastico. Durante il primo giorno di scuola superiore, dunque, un ottimo modo per rompere il ghiaccio sarà quello di avvicinarsi ai compagni e proporre loro una visita della scuola durante la ricreazione, per iniziare a familiarizzare con i nuovi spazi scolastici, come il cortile, i bagni, la palestra. Insomma, che sia davvero un'esperienza da vivere in comune, aiutandosi, fin da subito, uno con l'altro.
Cercare di offrire subito una buona impressione
Un altro consiglio per vivere al meglio il primo giorno di scuola superiore è quello di cercare di offrire immediatamente una buona impressione, della propria persona e della propria immagine. A tal proposito, evitate di essere scortesi, ma mostratevi sempre disponibili nei confronti sia dei docenti che dei vostri nuovi compagni. Evitate inoltre di masticare gomme e vestitevi in maniera appropriata all?ambiente e alla circostanza. Non dovrete tanto essere eleganti, quanto ordinati e con un abbigliamento consono. Mostratevi sorridenti e cercate da subito di farvi ben volere. Ricordate che, per tutti, la prima impressione è quella che conta e che rimane più impressa.
Andare a scuola con tutto l'occorrente
Sappiate poi che i professori sono molto attenti all?educazione e alla forma, dunque, per trovarvi bene, seguite sempre le regole, fin dal primo giorno di lezione nella scuola superiore. Inoltre, sedetevi composti ed evitate di allungare le gambe in maniera eccessiva, soprattutto se vi sarà stato assegnato il primo banco. Il primo giorno di scuola, molto probabilmente, non saprete ancora che materia avrete alla prima ora di lezione, dunque essere previdenti diventa fondamentale: portate il diario, dei quaderni e delle penne. Evitate di arrivare a scuola con uno zaino vuoto: potrebbe dare una brutta impressione di voi stessi agli occhi dei professori. Durante il primo giorno di scuola superiore, mostratevi da subito interessati a ciò che si dice, intervenendo e prendendo la parola, senza tuttavia risultare troppo protagonisti o invadenti.
Evitare di arrivare in classe all'ultimo momento
Per evitare di sentire gli sguardi di tutti su di voi o per non fare subito una brutta impressione sui professori, un ultimo consiglio è quello di non arrivare in classe all'ultimo momento o addirittura in ritardo, il primo giorno di scuola. Occorrerà invece arrivare con un po? d?anticipo, in moda da poter osservare la classe e, magari, scegliere il banco che più vi piace. Avere una buona collocazione logistica in aula, il primo giorno di scuola, è infatti un ottimo modo per vivere questa esperienza senza stress e nel pieno comfort psico-fisico.
Guarda il video

Consigli
- Nel primo giorno di scuola superiore, arrivate in classe con grande anticipo: avrete così la possibilità di scegliere il banco che più vi piace