Pirandello e le ''maschere''

Tramite: O2O 30/11/2016
Difficoltà:media
15

Introduzione

Pirandello, premio Nobel per la letteratura nel 1934, fu anche un appassionato lettore di Schopenhauer e Nietzsche. Nota a tutti è l'attenzione dedicata da quest'ultimo al tema della maschera, ma forse è meno conosciuto il fatto che anche Schopenhauer si focalizzò sull'etimologia della parola "persona". Egli voleva mettere in evidenza che gli uomini (escludendo i bellissimi, i geni e i santi) abbiano volti che rappresentano un triste spettacolo e vivano come su di un palcoscenico. Ora compiremo un viaggio nel mondo di Pirandello, evidenziando l'etimologia del termine maschera, il suo significato simbolico, e come tale concetto si manifesti nell'ambito dell'arte pirandelliana. Tutto ciò ci darà modo di comprendere meglio il senso ultimo di un termine chiave nell'ambito del teatro, fin dal tempo degli antichi greci e presente in culture diverse dalla nostra, come quella cinese e quella giapponese, scoprendo come Pirandello agli inizi del Novecento abbia rivoluzionato il concetto di persona e di teatro.

25

Significato etimologico

Conoscere il significato etimologico delle parole, la loro origine e la loro storia, mira a cogliere il loro senso più profondo. "Maschera" è un termine dall'origine controversa: nel medioevo "masca" era la strega e da qui si arrivò al significato di "fantasma", da "masca" si giunse a "mascara", dallo spagnolo "càscara" che significa tra l'altro "buccia di cipolla", con un rimando ai suoi strati che si coprono l'uno con l'altro. Persona deriva dal greco "pròsopon" e significa proprio, come aveva già evidenziato il poliglotta Schopenhauer, maschera. Il pensiero pirandelliano si focalizza sull'uomo, sulla persona che, guarda caso, prende il suo nome proprio dalla maschera.

35

Autoinganni e di illusioni

La maschera non è altro che l'uomo il quale, abitando la realtà molteplice, varia, frantumata in centomila aspetti e forme diverse, mostrerà solo alcune delle sue parti, senza che nessuna di loro possa esprimere la sua vera essenza. L'arte pirandelliana sostiene l'assurdità insita nel voler scoprire la verità a partire dalle apparenze esteriori, dalle impressioni fuggevoli, mentre essa sfuggirà sempre, rimanendo per noi un eterno mistero. Nella nostra vita anonima infatti assumiamo svariati aspetti senza avere una personalità ben definita, ma essa si sfalda e si cambia continuamente, spinta dalla legge del divenire universale verso aspetti sempre diversi. Pirandello indaga costantemente la natura dell'uomo, e nei suoi romanzi lo pone continuamente sulla soglia del dubbio, per spingerlo a trovare sé stesso. Purtroppo la tentazione di rimettersi addosso la maschera incombe, perché tale ricerca è particolarmente faticosa e difficile, dunque spesso le si preferisce la stabilità, tendendo a rifugiarsi nuovamente dietro a una copertura. Di fatto egli vorrebbe esprimere la propria interiorità, il profondo del suo essere, ma è bloccato dal timore del giudizio degli altri, dalla società, dall'insicurezza. Pur vivendo in un mondo privo di senso, si crea una serie di autoinganni e di illusioni, in modo da fornire un significato all'esistenza, e per questo la organizza secondo convenzioni, riti, istituzioni che mirano a rafforzare in lui tale illusione.

Continua la lettura
45

La società

Il soggetto, costretto a vivere nella forma, che blocca la spinta delle pulsioni vitali, cristallizzando e di fatto paralizzando la vita, si riduce a un personaggio che recita la parte che la società esige da lui e che egli stesso si impone attraverso i propri ideali morali. Nel caso poi che diventi consapevole delle contraddizioni, delle ipocrisie e degli autoinganni a cui si deve sottoporre, allora si guarderà vivere, compatendo non solo gli altri ma anche se stesso.

55

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Uno nessuno e centomila: riassunto

Uno, nessuno e centomila è uno dei romanzi più famosi di Luigi Pirandello. Quest'opera racconta la vita di uomo che un giorno qualunque guardandosi allo specchio fa una scoperta alquanto insolita. Improvvisamente si accorge di avere un naso che pende...
Superiori

Letteratura: il decadentismo in Italia

Uno dei periodi più cupi ma al contempo affascinanti della letteratura italiana è proprio il Decadentismo. Il termine decadentismo sta proprio a voler significare decadenza e per la prima volta è stato utilizzato su una rivista francese, guarda caso intitolata...
Superiori

Antologia: il romanzo contemporaneo

La storia della letteratura, ha sempre visto il romanzo come un genere letterario per eccellenza. Ancora oggi, esso suscita un notevole interesse da parte di tutte le generazioni. Il romanzo, ha antecedenti molto antichi nella letteratura d'amore e di...
Superiori

Letteratura italiana: il teatro di Eduardo De Filippo

Nel corso della sua storia secolare il teatro italiano è sempre stato percorso da nomi illustri della tradizione spettacolare. Solo il ‘900 è stato una vera e propria fucina di talenti assoluti, su cui spiccano nomi come Carmelo Bene, Dario Fo e, indubbiamente,...
Superiori

Letteratura del XX secolo

Il Novecento letterario ha confini imprecisi: per qualcuno inizia con la prima guerra mondiale e si chiude con la fine dell'URSS, per altri è un secolo che parte con la fin de siècle e si espande ben oltre la fine del millennio. Così, la Letteratura del...
Superiori

Come calcolare la frequenza allelica

I genetisti sfruttano le frequenze alleliche per descrivere come un pool genetico possa variare nel tempo. L'utilizzo di queste frequenze presenta diversi vantaggi negli organismi che si riproducono per via sessuata. Gli alleli si formano per riduzione...
Superiori

Storia: il Regno di Enrico VIII

Enrico VIII nacque a Greenwich il 28 giugno 1491, fu re di Inghilterra e d'Irlanda succedendo al padre Enrico VII. Per secoli è stato tramandato dalla Storia come l'emblema del re tirannico e dal fisico decadente, ma in realtà fu, almeno per i primi vent'anni...
Superiori

Storia: nobiltà feudale e cavalleria

La società feudale nasce nell'Alto Medioevo, durante Sacro Romano Impero di Carlo Magno, nel IX secolo. Con la parola feudo si intende l'istituto giuridico grazie al quale il sovrano concede ai suoi sudditi aristocratici, in cambio del giuramento di...