Ph logaritmico: come si calcola

Tramite: O2O 08/07/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

La chimica è sicuramente una delle materie più ostiche virgola così come la matematica la geometria e la fisica. Dalle difficoltà è dovuta soprattutto il fatto che, in queste discipline, i concetti sono tutti collegati tra di loro pertanto è importante con venderli tutti a pieno per evitare di avere poi problemi negli studi futuri. Nella seguente guida parleremo del pH logaritmico, che sostanzialmente può essere definito come l'unità decimale negativa rispetto alla concentrazione degli ioni positivi all'interno di una soluzione. Questo pH è un parametro estremamente importante che viene misurato quasi in ogni applicazione della qualità dell'acqua e svolge un ruolo molto importante nel gusto e la conservazione degli alimenti. Vediamo allora come si calcola il pH logaritmico.

25

Calcolo della concentrazione

Siccome il pH viene definito il logaritmo decimale negativo della concentrazione degli ioni (H+), il (pOH) si definisce in modo analogo (logaritmo decimale negativo della concentrazione degli ioni). In questo modo ricaviamo facilmente il pH se l'acido cloridrico (HCI) (acido monocratico) si dissocerà in acqua. Quindi la soluzione (HCI H+ +CI- che in una soluzione 0,1 M del HCI) avremo la stessa concentrazione di: (H+ (10-1 M) il risultato del pH è: (pH = - log [H+] = - log 10-1 = - (-1) =1. Se vogliamo ottenere una soluzione base forte, dobbiamo calcolare il pOH e il risultato che si ottiene: pH = 14 - pOH sarà un acido debole (HA).

35

Calcolo della costante di dissociazione

A tutto questo è un elemento che non si dissocia e non sarà identica alla concentrazione dell'acido sarà la [H+]. Teniamo presente la costante di dissociazione acida Ka: [ H+] [A-] [HA] Ka uguale all'equilibrio e alla concentrazione di H+ A- sono uguali, quindi: [H+] 2 [HA] Ka = in questo modo riteniamo che la [HA] sia in-dissociata per l'equilibrio. In chimica gli esercizi del pH sono usuali, perché questa grandezza è molto utile nella praticità. La lettera che vediamo (p) davanti alla (H) significa concentrazione degli ioni (H), per questo facciamo il logaritmo negativo.

Continua la lettura
45

Calcolo del pH logaritmico

Il (pH) è nato per semplificare la spiegazione degli ioni (H3O+) che sono presenti in soluzione, senza per questo ricorrere ai numeri esponenziali. In coincidenza con la concentrazione dell'acido nella soluzione (visto che l'acido è debole, le molecole hanno una forma in-dissociata HA) almeno una buona parte di esse. Per questo motivo: [H+] = vKa. [HA] da: pH = - log vKa. [HA]. Se abbiamo bisogno di calcolare una base debole, dobbiamo calcolare il pOH allo stesso modo, teniamo presente la costante di dissociazione basica (Kb), e del pOH viene calcolato per differenza (come calcoliamo le basi forti).

55

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare il pH di una soluzione di acido debole

Sicuramente, qualche volta o per passione o durante la vostra avventura scolastica, vi sarà capitato di incappare nel calcolo del pH di una soluzione di acido debole. In generale, un acido debole HA, si dissocia parzialmente nei propri ioni, H+ ed A-,...
Superiori

Come calcolare la solubilità sapendo il pH

La "solubilità" di una sostanza equivale alla quantità di soluto che possiamo disciogliere all'interno di un solvente, al fine di ottenere una soluzione satura. Questo valore, tuttavia, dipende strettamente da altre variabili, quali temperatura, pressione...
Superiori

Come si calcola la concentrazione di un acido

Tra le varie materie che devono essere studiate a scuola o all'università quando si opta per un indirizzo di tipo scientifico, certamente la chimica occupa indubbiamente un posto di rilievo. Questa materia ci consente di calcolare numerose variabili di...
Superiori

Come si calcola la devianza in statistica

La statistica è quella parte di scienza che si occupa delle probabilità. Lo studio della statica è fondamentale e riguarda molti più ambiti di quelli che si possa pensare. Viene usata infatti dalle aziende che producono dispositivi elettronici per determinare...
Superiori

Come si calcola la velocità istantanea e media

La fisica rappresenta un ramo della scienza abbastanza vasto, attraverso il quale vengono studiati determinati principi, come la forza di gravità, il movimento, lo spazio temporaneo e le varie forze in genere. Per comprendere meglio i principi della fisica,...
Superiori

Come si calcola il momento d'inerzia di una trave

La fisica e la meccanica sono due materie correlate tra di loro, non facili da capire a primo impatto. Ci vogliono infatti diversi anni di studio e preparazione per poter padroneggiare al meglio queste materie, ma una volta capite possono aprire la mente...
Superiori

Come si calcola il riparto composto

Leggendo un qualsiasi testo di matematica delle scuole superiori o dell'università, vi sarete di certo trovati di fronte al concetto di "riparto composto". Un po' spaventati, avrete senza dubbio iniziato a chiedervi di cosa si tratti esattamente. Nulla...
Superiori

Come si calcola la cosecante e la secante

In trigonometria (ossia la parte della matematica che studia i triangoli a partire dai loro angoli) incontriamo i concetti di "secante" e "cosecante", strettamente legati alle definizioni di seno e coseno. A prima vista questi calcoli e questi numeri...