Petrarca scrisse molte delle sue opere in latino per avere maggiori guadagni. Egli sfruttò il fatto che all?epoca il latino era considerato un emblema di erudizione. Tra le opere più significative c'è sicuramente il "Secretum", nella quale Petrarca immagina di dialogare con Sant?Agostino su tematiche quali la morte, le passioni mondane, i sensi di colpa. Il "De vita solitaria" è un?opera che descrive la solitudine, condizione necessaria per gli scrittori e poeti per poter riflettere e meditare. Infine bisogna ricordare le "Raccolte epistolari", una serie di lettere che l?autore indirizza a persone importanti del suo tempo. Petrarca utilizza questo modo per donare ai posteri un?immagine ideale di sé.