Carlo detto successivamente Magno è uno dei due figli nati dall'unione di Peppino il Breve e Bertrada di Laon. Nato il 2 aprile del 742 ad Aquisgrana a seguito della morte del padre Peppino e dalla precoce scomparsa del fratello, Carlomanno, si ritrova unico erede del regno Franco. Il Papa Leone III, spaventato dalle conquiste arabe in Spagna, lo incorona nell'800 imperatore, in cambio di protezione. Inizia così un periodo di conquiste e di espansione del Sacro Romano Impero, all'insegna di un personaggio che seppe anche sfruttare alcuni processi storici e sociali favorevoli, come le lotte interne del popolo arabo nella penisola Iberica. Con l'avvenuta della vecchia, e senza più il vigore della giovinezza, inizia un periodo di declino, sia personale, sia dell'impero dove la debolezza centrale e l'arroganza dell'aristocrazia franca sembrano prendere il sopravvento. Gli ultimi anni della vita li dedica a cercare di mettere a posto un impero che scricchiola, causa soprattutto la corruzione dilagante e l'evasione fiscale, fino al 28 gennaio 814, quando muore nel palazzo imperiale di Aquisgrana.