La luce che si propaga attraverso un sistema ottico può essere attenuata mediante l'assorbimento, la riflessione e la dispersione. Se noi mandiamo su un prisma un fascio di luce bianca, osserveremo che all'uscita, il fascio è composto nei vari colori dell'iride, dall'iride al rosso. Si osserva che i differenti colori sono deviati in maniera diversa: il rosso risulta il colore meno deviato, poi a seguire c'è il giallo, il verde fino al viola. L'indice di rifrazione di ogni sostanza varia al variare della lunghezza d'onda della luce, e poiché i diversi colori che noi vediamo corrispondono a lunghezze d'onda diverse (650 nm è rosso, 580 nm è giallo, 500 nm è verde, 450 nm è blu etc.), ciò vuol dire che l'indice di rifrazione è diverso per i diversi colori.