È il verso più importante della storia della poesia francese. Nella tradizione veniva indicato come "vers" senza altra specificazione. Costruito su 12 sillabe, canonicamente presenta cesura dopo la sesta posizione, dividendosi in due emistichi di 6 sillabe:
Souvent, pour s'amuser, // les hommes d'équipag (e)
(Charles Baudelaire, "L'albatros", v. 1)
Durante il Romanticismo si sviluppa un alessandrino trimetro con taglio ternario (4-4-4)
Toute la mer // semblait flotter // dans ses cheveux
(Victor Hugo, "la Légende des siècles")
Se ne incontrano casi anche nella poesia precedente:
Toujours aimer, // toujours souffrir, // toujours mourir.
(Pierre Corneille, "Suréna")
È molto probabilmente quello che ritroverete con maggior frequenza, proprio per la sua forte importanza nella storia della poesia. Con queste piccole nozioni, potete già capire a pieno come funzioni il maestoso mondo della metrica francese, in apparenza può sembrare troppo difficile, ma trovando spesso tali figure, finirete per abituarci e avrete più chiarezza.
.