Moda, mediana e media: guida alle definizioni

Di: Matteo D.
Tramite: O2O 12/11/2021
Difficoltà:media
16

Introduzione

Quando a scuola o in un contesto aziendale si parla di moda, mediana e media è importante sapere che ognuna ha una specifica definizione e che tutte rientrano nella branca della statistica e quindi della matematica. Premesso ciò, va altresì aggiunto che si rivelano preziose per descrivere semplicemente diverse cose come ad esempio peso, reddito medio annuo, ma anche un qualsiasi titolo di studio che si possiede. A questo punto nella presente guida, vediamo nei dettagli di cosa si tratta e come si esprime il concetto delle suddette tre definizioni.

26

Occorrente

  • Testi di statistica
  • Carta millimetrata
36

La moda si utilizza per qualsiasi tipo di variabile

La moda nella statistica a contrario della media aritmetica e della mediana, viene così definita poiché si utilizza per calcolare una qualsiasi variabile. Per fare un esempio in merito, vale la pena esprimere un altro concetto ovvero quello della distribuzione di frequenze, cioè uno schema in cui è possibile sintetizzare quante volte il suddetto termine si presenta nella popolazione. In riferimento a quest'ultima grazie proprio alla moda è possibile identificare e calcolare colore della pelle, degli occhi o semplicemente stilare delle statistiche inerenti la religione professata o la densità della popolazione stessa.

46

La mediana indica la parte centrale della distribuzione

La mediana diversamente dalla media viene definita tale poiché fornisce dati molto più precisi e consistenti. Il calcolo tra l'altro è diverso così come lo è anche dalla media aritmetica di cui parleremo a margine di questa guida. Premesso ciò, va altresì aggiunto che per definizione la mediana è possibile illustrarla indicando ad esempio con la lettera N la quantità, ossia il termine che occupa la parte centrale della distribuzione e che può essere pari o dispari. Infine è importante sottolineare che la mediana può essere calcolata e ritornare utile per qualsiasi altra variabile in cui si intende ordinarla per qualità come ad esempio un titolo di studio oppure uno specifico ruolo aziendale.

Continua la lettura
56

La media si utilizza per tutte le variabili quantitative

A margine di questa guida come accennato nell'introduzione ci occupiamo anche della definizione della media, ossia quella aritmetica che indubbiamente è tra le più utilizzate in campo statistico. Detto ciò, va aggiunto che è possibile sfruttarla per calcolare svariate tipologie di variabili quantitative. Per fare un esempio se si intende conoscere da parte di un Preside della scuola la media di voti ottenuta da una classe di 20 alunni in cui 10 vantano quella dell'8 e i restanti del 7 la media (risulterà la seguente: 8x10 = 80; 7X10 = 70; 80+70= 150/20=7,5.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Elementari e Medie

Come si calcola la moda

In statistica la moda di un insieme di numeri è il valore che compare con la massima frequenza assoluta all'interno di un campione scelto. Per tale motivo è facile dedurre che la moda non è influenzata da valori esterni. Essa può essere utilizzata anche...
Elementari e Medie

Come affrontare le prove invalsi di terza media

Le prove invalsi di terza media forniscono un ambiente controllato per il lavoro indipendente e quindi sono spesso usati per verificare l'apprendimento degli studenti. Gli studenti tendono ad aprire i loro libri più spesso quando è in arrivo una valutazione...
Elementari e Medie

Come prepararsi agli orali di Terza Media

La prova orale rappresenta l'ultima fase e l'ultima delle fatiche che ogni studente è chiamato a superare durante il temuto esame di terza media. Il colloquio orale, non a caso, è anche la prova che di solito fa più paura alla maggior parte degli studenti....
Elementari e Medie

Come prepararsi al primo giorno di Scuola Media

Il primo giorno di Scuola Media rappresenta un momento molto significativo per ogni giovane studente che, dopo aver superato le classi elementari, si tuffa in una nuova dimensione scolastica, fatta di differenti insegnanti e di tanti nuovi compagni di...
Elementari e Medie

Le principali difficoltà del passaggio alla scuola media

Uscire dalla scuola elementare per passare alla scuola media è un passaggio molto delicato, perché intervengono molti fattori che rendono complicato l'adattamento al nuovo ambiente. Ovviamente non tutti i ragazzi reagiscono al cambiamento nello stesso...
Elementari e Medie

Come fare una tesina di terza media sulla musica rap

La musica rapping, meglio conosciuta semplicemente con il nome di rap, rappresenta una forma di oratoria musicale carattarizzata da elementi come rima, discorso ritmico e linguaggio di strada. Può essere eseguita o cantata in differenti modi, spesso sopra...
Elementari e Medie

Terza Media: 5 consigli per esporre al meglio la tesina

L'esame di terza media rappresenta senza dubbio uno dei momenti scolastici più importanti e delicati per ogni studente. Ecco perché occorre prepararsi con scrupolo a questa prova, dotandosi di una tesina ricca, completa e soprattutto ben scritta. Ma anche...
Elementari e Medie

I migliori argomenti per la tesina di Terza Media

L'esame di terza media rappresenta senza dubbio uno dei momenti più delicati, importanti e significativi per ogni studente. Una giornata che rimarrà per sempre nella mente di ogni alunno. Ecco perché occorre affrontare questo significativo momento scolastico...