Medioevo in sintesi

Tramite: O2O 06/11/2016
Difficoltà:facile
15

Introduzione

Il Medioevo è un periodo di circa 10 secoli il cui inizio si ha con il crollo dell'impero Romano d'Occidente, anno 476, e si conclude con la scoperta dell'America, nel 1492. Per convenzione l'anno 1000 divide il Medioevo in due parti: Alto Medioevo (dal V secolo fino all'anno 1000) e Basso Medioevo (dall'anno 1000 alla scoperta dell'America). In riferimento a quanto sin qui descritto vediamo dunque in sintesi di sapere qualcosa di più sul Medioevo.

25

Divisione dell'Impero Romano

Quest'epoca inizia con la divisione dell'Impero Romano in tanti piccoli stati, feudi, in lotta tra loro. La società medievale era strutturata in tre ordini: il clero, i nobili e i contadini. Ogni ordine aveva proprie leggi e regole da rispettare, ma tutti credevano essere votate a Dio, il clero pregava per tutta la comunità, i nobili (tutti guerrieri) combattevano per difenderla e di contadini lavoravano per nutrirla. Dopo l'anno mille si forma pian piano una nuova classe sociale, la borghesia, che si dedica al commercio e ricopre ruoli fino a quel momento non conosciuti, ne fanno parte mercanti, banchieri, avvocati, medici, artigiani. Vi fu un importante calo demografico, causato in parte dalle incessanti guerre, ma anche da carestie e malattie infettive, è in questo periodo infatti che in tutta l'Europa dilaga la terribile epidemia di peste nera.

35

Nascita di piccoli feudi

Con la frammentazione dell'Impero Romano, e la conseguente nascita di piccoli feudi, indipendenti tra loro e spesso in lotta, la Chiesa rimane intatta nella sua autorità e anzi unisce il potere spirituale a quello temporale prendendo il comando di un possedimento territoriale. In questo periodo nascono e si diffondono i monasteri, il più importante è quello fondato da San Benedetto da Norcia che, stabilitosi a Montecassino, formulò la regola "ora et labora". I monaci benedettini si occupano anche di diffondere il cristianesimo nelle campagne, in parte ancora pagane, e sono punto di riferimento della cultura, sono loro infatti che trascrivono a mano testi antichi salvandoli dalla rovina. Intorno all'anno mille inizia la decadenza dell'impero carolingio, Carlo Magno indebolito e lontano per conquiste, perde il controllo sui territori ed i potenti locali si impadroniscono dei feudi più grandi facendoli diventare ereditari.

Continua la lettura
45

Inizio delle crociate

Nel frattempo la Chiese vive forse il suo periodo peggiore, iniziano difatti le crociate, il papato assoldò un esercito, che divenne nel tempo sempre più potente, al fine di portare il cristianesimo nelle terre dell'Islam al fine di liberare la Terra Santa dai turchi, tuttavia l'esito non fu dei migliori, dopo una prima vittoria della Chiesa, il territorio tornò sotto il dominio musulmano. Intorno al XV secolo abbiamo i segni della fine del Medioevo, infatti il livello culturale, politico e sociale erano già radicati da non potersi più più considerarsi di un'epoca oscura. Iniziano ad effettuarsi i primi viaggi alla scoperta di nuove terre e nel 1492 con la scoperta dell'America il Medioevo è definitivamente concluso.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Storia: il Medioevo in breve

Il "Medioevo" è un’epoca che per oltre 1.000 anni ha interessato l’Europa. Durante questo periodo, sono state gettate le basi della moderna civiltà occidentale ed il centro è diventato dopo la caduta dell’Impero romano il nord Europa ossia paesi come...
Superiori

5 falsi miti sul medioevo

Nell'immaginario comune è tipico associare al Medioevo l'idea di un periodo storico di decadenza culturale ed economica, caratterizzato da condizioni igieniche al limite, continue invasioni, violenze e barbarie.In realtà almeno una parte di queste convinzioni...
Superiori

Scienze: la sintesi delle proteione

Una delle tante funzioni dell'acido nucleico è quella di codificare le informazioni necessarie per la sintesi delle proteione. La sintesi proteica (o traduzione genica) è quel processo biochimico attraverso cui una sequenza di nucleotidi viene convertito...
Superiori

Biologia: sintesi sui mitocondri e cloroplasti

La biologia è una materia piuttosto complessa e difficile da comprendere, in quanto ci sono moltissime cose da sapere. Ma per poter apprendere argomenti più difficili è necessario partire da delle buone basi e studiare alcuni processi basilari. Ecco quindi...
Superiori

Filosofia: Locke in sintesi

La storia umana conta numerosi filosofi. Leggendo il loro pensiero l'umanità trova il giusto percorso di vita. John Locke è uno di essi. In questa guida analizzeremo Locke in sintesi nella filosofia. Prima però sappiate che John Locke nacque a Wrington...
Superiori

Filosofia: Socrate in sintesi

Tra i più importanti personaggi della filosofia occidentale va ricordato senz'altro Socrate, nato e vissuto ad Atene intorno al 400 a. C. La figura di Socrate è così ricca e complessa che, nel tempo gli sono stati riconosciuti aspetti anticipatori di...
Superiori

Geografia regionale in sintesi

La penisola italiana è costituita da 20 regioni, di cui 5 a statuto autonomo. La nascita delle regioni italiane va ricondotta al 1970, quando è avvenuta l'istituzione delle regioni a statuto ordinario. Bisogna però ricordare che la base per questa riforma...
Superiori

Breve sintesi sul pensiero di Schopenhauer

Arthur Schopenhauer è un filosofo tedesco che nasce a Danzica il 22 febbraio 1799 e muore a Francoforte il 21 settembre 1860 ed è uno dei più grandi filosofi ed aforisti del XIX secolo. Il suo pensiero è molto articolato, e si basa su influenze illuministiche,...