Lo studio più importante nell'ambito della meccanica dei flussi è quello relativo agli efflussi dei condotti all'interno delle turbomacchine. Per fare ciò ci si serve delle equazioni di Hugoniot che vengono realizzate in base a tre ipotesi, ovvero quando il flusso è monodimensionale, quando è stazionario e quando compie la trasformazione adiabatica. Esse legano i parametri fisici dell'efflusso e del fluido (sezione, pressione, temperatura, densità) con il numero adimensionale di Mach (per Ma=1 si ha la velocità del suono). Tali equazioni differenziali permettono inoltre, conoscendo la sezione del condotto e le condizioni di sub- o super- sonicità all'ingresso, di determinare la velocità del fluido. Ecco una guida di meccanica dei fluidi: le equazioni di Hugoniot.