Tra gli errori da non fare alla prova d'italiano alla maturità c'è sicuramente quello di perdere troppo tempo. La prova non ha una durata infinita e all'interno del tempo consentito dovreste riuscire a comprendere la traccia, svolgere un discorso di senso compiuto, ricopiarlo in "bella copia" al netto di errori e refusi, rileggerlo e consegnarlo, sereni del fatto di aver dato il 100% delle vostre capacità. Farlo non è semplice, quindi non perdetevi in chiacchiere. Il consiglio è quello di appuntarvi sul retro di uno dei fogli a vostra disposizione le idee in ordine d'arrivo, sintetizzandole in parole chiave, così da poterle "ripescare" durante la stesura del testo e sfruttare per dar vita a brevi paragrafi di qualche riga, ma questa volta in maniera ordinata, così che il vostro scritto segua un filo logico e ordinato. Ricordate: inizio, corpo del testo, conclusione. Nulla di più, nulla di meno!