La matematica, si sa, è la materia più temuta dagli studenti. La difficoltà della materia unita alla poca applicazione al ragionamento rappresentano due aspetti che fanno allontanare gli studenti da questa disciplina scolastica. Ciò nonostante, il fascino della matematica è innegabile, sopratutto se tale materia viene ben spiegata e capita. Per il resto, possono risultare decisivi un po' di impegno e tanta esercitazione. Questa guida si propone di spiegarvi la legge di De Morgan. Questa prende il nome dal matematico Augustus De Morgan, vissuto nell' 800. La legge trova la sua applicazione nell'analisi dei circuiti logici. In particolare, le leggi di De Morgan sono due e sono composte da formule molto semplici, le quali mettono in relazione tre operazioni degli insiemi: unione, intersezione e complementare. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi nel dettaglio la legge di De Morgan e tutti i suoi ambiti di applicazione. Vediamo di cosa si tratta.