La mappa concettuale per la maturità si serve di pochi elementi, per lo più grafici. Perché sia efficace, la mappa deve indicare i contenuti della prova in modo sintetico ma incisivo. La mappa concettuale deve subito chiarire quale sia il tema centrale. E tutto ciò che si collega ad esso deve avere un senso logico e di continuità. La prima cosa da fare è, quindi, scegliere un argomento principale. Questo tema deve appassionarci e interessarci. I commissari esterni saranno capaci di distinguere tra un'esposizione per "dovere" e una per sincero interesse. I nostri professori potranno guidarci in una scelta equilibrata. Puntiamo su un tema a noi caro, ma che non sia "alieno" ai nostri docenti.