Il sacerdote Luigi Tosi, dal giansenismo più moderato, in più occasioni svia l'attenzione e le energie del Manzoni dalle opere letterarie. Lo induce invece ad un maggiore impegno nella produzione morale e religiosa. A Milano diventa infatti, la guida spirituale dei coniugi. Questo passaggio si nota in alcune opere. Tra queste Le Osservazioni sulla morale cattolica, scritte quasi contemporaneamente agli Inni Sacri. Nella stesura, il Manzoni trasse ispirazione proprio da Tosi e Degola. Nella lettera a Luigi Tosi lo scrittore commenta con amarezza il clima ostile in Francia. Durante gli anni della Restaurazione, si respira una profonda avversione religiosa. La situazione politica è instabile. La nazione vive un'improbabile convivenza tra religione e politica dei cattolici reazionari.