Linguistica generale: la sillaba

Tramite: O2O 08/09/2017
Difficoltà:media
18

Introduzione

Le basi della linguistica sono fondamentali per un uso corretto della lingua italiana. Sin dagli esordi nei primi studi scolastici, si esaminano tutte le sue principali caratteristiche. Nell'ambito della linguistica generale, andremo adesso ad analizzare una sua importante componente: la sillaba. Per sillaba si intende la sezione fonetica più piccola da percepire in senso acustico. Ed ovviamente anche nell'articolazione. Alla sillaba si attribuisce una funzione economica, in quanto comprime più unità articolatorie. I prodotti che ne scaturiscono non sono altro che i suoni. In generale quindi la sillaba si compone di più suoni emessi in un unico fiato. La sillaba si forma di tre elementi: attacco, nucleo e coda.

28

Occorrente

  • Testo di linguistica
38

Due tipi di assimilazione della sillaba

La linguistica generale, nell'ambito della sillaba, prevede l'assimilazione fonetica della stessa. Esistono due tipi di assimilazione della sillaba. La prima si denomina "intrasillabica" e si verifica fra suoni della stessa sillaba. La seconda è l'assimilazione "intersillabica", che si genera tra suoni di sillabe diverse. La sillaba possiede una natura di tipo fonologico, poiché si struttura diversamente, a seconda della lingua.

48

La scansione della sillaba

La scansione della sillaba, trascrivendola fonologicamente, segue una precisa regola. Ovvero quella, in ortografia, dell'andare a capo. Eccetto nel caso di tasto. Nel caso di una scansione di tasto, due fonemi appartenenti alla stessa sillaba si chiamano "tautosillabici". Mentre quelli che appartengono a diverse sillabe si denominano "eterosillabici". Una parola composta da una singola sillaba si dice "monosillabica". Se invece le sillabe sono due o più, la parola si intende come "plurisillabica". https://www.viv-it.org/index.php?q=schede/sillaba.

Continua la lettura
58

Gli elementi

Continuando il nostro argomento di linguistica generale, ovvero la sillaba, vediamone gli elementi. Il fulcro (nucleo) della sillaba, ovvero la sua pronuncia, si chiama "centro". Se si emettono due o tre suoni di consonanti, avremo un "attacco" vocale. In caso di tre consonanti, gli attacchi si denominano "plurisillabici". Mentre, nel caso di una sola consonante, l'attacco prende il nome di "monosillabico". Il linguaggio della sillaba segue delle regole variabili, secondo la lingua usata. Pertanto altre lingue si riferiscono ad altre regole, che in lingua italiana non si seguono.

68

La rima

Esaminiamo ora il terzo elemento della sillaba: la coda. Non si tratta altro che delle consonanti che seguono il nucleo ed in questo modo, lo chiudono. L'accostamento di una vocale e di una consonante si denomina "rima". La rima si suddivide in diverse specie: baciata, concatenata, alternata e così via. Come quella che si riscontra all'interno di una poesia. La sillaba può finire foneticamente in: "chiusa" o "aperta". Nella linguistica generale italiana una coda costituisce le consonanti liquide, quelle nasali e tutte le altre raddoppiabili.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Si può approfondire l'argomento consultando dei testi di linguistica o effettuando qualche ricerca sul web.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Appunti di linguistica italiana

Chiunque si avvicini a una disciplina universitaria umanistica si troverà prima o poi di fronte all'esame di linguistica italiana. Si tratta della scienza che studia il linguaggio umano, indispensabile per la corretta comunicazione, in tutte le sue forme....
Università e Master

Come prepararsi per i test di cultura generale

I test di cultura generale servono per verificare il livello di cultura complessiva raggiunto dai candidati che si appresentano a sostenere un quiz valido per l'ammissione a determinate cariche o concorsi pubblici. Il superamento di tale prova è necessario...
Università e Master

Come preparare l'esame di fisica generale

Gli esami, sono degli ostacoli a volte difficili e complessi da superare. L'ansia, lo stress e la paura di non riuscire a superare una materia specifica, rende ancora meno sicuri e preparati. Quelli delle materie scintifiche, nello specifico fisica generale,...
Università e Master

Appunti di igiene generale

L'Igiene generale è una disciplina che insegna l'importanza e la gestione della salute dell'individuo. Lo studio di questa materia aiuta a capire come i fattori fisici, biologici e chimici siano necessari per comprendere lo stato di salute di una persona....
Università e Master

Appunti di glottologia

La lingua italiana presenta una grammatica abbastanza vasta, in quanto è un linguaggio molto elaborato perché sono molti i termini e i sinonimi che si presentano all'interno di una sintassi. Oltre allo studio principale delle componenti basi che vengono...
Università e Master

Appunti di filologia romanza

La filologia romanza è una di quelle discipline che si occupano dello studio di un ceppo linguistico e della sua evoluzione. Ogni lingua romanza risulta essere direttamente derivante dalla lingua latina, per questo presenta molte regole grammaticali simili....
Università e Master

Appunti di filosofia teoretica

La filosofia teoretica è una disciplina che si impegna a trovare il senso della conoscenza. Ha origini antiche: furono, infatti, i greci a dare avvio a questo percorso, ritenendo che il sapere non è qualcosa di parziale o settoriale, ma è universale....
Università e Master

Nozioni di metrica francese

In ambito poetico, la metrica consta in un insieme di norme, canonizzate dalla tradizione, che regolano la versificazione. La definizione di "verso" ha assunto nel tempo significati di volta in volta diversi, eppure esso resta l'unità di partenza nella...