In tedesco i nomi, gli articoli, gli aggettivi ed i pronomi, oltre che relativamente al genere ed al numero, vengono declinati anche in base al caso. Nella fattispecie, il tedesco prevede quattro casi: il nominativo, il genitivo, l'accusativo e il dativo. Il primo viene utilizzato per esprimere un soggetto e tutto ciò che gli si riferisce all'interno di una proposizione, sia essa attiva che passiva. Invece, attraverso il genitivo, viene espresso il complemento di specificazione, caso richiesto in particolare da alcune preposizioni. Ma nell'evoluzione della lingua tedesca, l'utilizzo del genitivo ha la tendenza a scomparire sempre di più e ad essere sostituito dalla costruzione von + il dativo. Il dativo esprime il complemento di termine e, attraverso alcune preposizioni, anche il complemento di agente, di stato, sia nel tempo che nello spazio, e di strumento. Infine, l'accusativo è il caso che viene utilizzato per esprimere il complemento oggetto e i complementi attraverso i quali si esprime il movimento, sia nello spazio che nel tempo.