Introduzione
Nell'attuale panorama globale conoscere più di una lingua apre molte porte, sia a livello professionale sia a livello formativo. Attualmente fra le lingue più importanti a livello internazionale il Russo si trova al sesto posto. È infatti parlato non solo in Russia, ma anche in Bielorussia, Kazakistan, Georgia, Armenia, Ucraina, Paesi Baltici, ecc. Conoscere la lingua russa, partendo dalla grammatica di base, è utile ad esempio in campo lavorativo. Le aziende ricercano personale che conosca questo idioma, anche perché la Russia è ormai un elemento chiave nell'economia globale. Può essere interessante anche da un punto di vista personale. Studiando la lingua potrete imparare molto anche riguardo all'affascinante e antica cultura russa. Il Russo può sembrare inizialmente una lingua complicata da imparare. In realtà con impegno e costanza è accessibile a tutti. Come per qualsiasi lingua bisogna partire dallo studio della grammatica.
Seguite quindi questa guida in cui ci occuperemo della grammatica di base della lingua russa. Vedremo alcune caratteristiche a livello alfabetico, sintattico e fonetico.
Occorrente
- Dizionario bilingue Russo-Italiano
- Libro di Grammatica russa
L'alfabeto
Come per ogni lingua, il primo passo consiste nell'imparare l'alfabeto. In questo caso l'alfabeto della lingua russa è il cirillico, che presenta alcune caratteristiche molto diverse dal nostro. Esso presenta 33 caratteri o lettere. Di queste 10 sono vocali, 21 sono consonanti e 2 non hanno alcun suono. Il metodo migliore per memorizzarlo consiste nell'utilizzare tabelle dedicate, come questa. Qui si trovano le lettere in ordine alfabetico, alcune parole che iniziano con quella lettera e un audio. Questo è indispensabile: permette infatti di sentire la pronuncia reale della lettera.
La pronuncia
È utile inoltre imparare e distinguere i suoni dolci da quelli più gutturali. Spesso questi sono molto lontani dall'alfabeto italiano. Come esempio possiamo proporvi il termine "ristorante". In caratteri russi il termine è "????????". In verità si legge come "restoran". La lingua russa presenta molto spesso situazioni come questa. Alcune lettere sembrano identiche in Italiano e in Russo, ma si pronunciano in modo differente. Ascoltate delle registrazioni audio, accompagnate dalle trascrizioni. Potete così ripetere lettere, combinazioni di sillabe e parole. Cercate anche di individuare dove cade l'accento all'interno di una parola. Esso infatti potrebbe cambiarne la pronuncia, ma anche il significato.
I sostantivi e i verbi
Dopo aver memorizzato lettere e pronuncia della lingua russa è il momento di studiare declinazioni e desinenze, che cambiano in base alla funzione nella frase. Ciò vale per i nomi quanto per gli aggettivi, i pronomi, i numeri e i participi. Se studiate la lingua latina sarà un vantaggio per voi. Nello specifico, le sei declinazioni o casi sono l'equivalente italiano dei complementi. Infatti avremo il nominativo, il genitivo, il dativo, l'accusativo, lo strumentale e il prepositivo. Apprendere il meccanismo delle desinenze è essenziale per poter proseguire. Nel caso dei sostantivi imparate a riconoscere il genere: maschile, femminile o neutro. Normalmente l'ordine è simile all'italiano, con la successione di soggetto-verbo-oggetto. A volte può capitare che si modifichi quest'ordine nella lingua russa. È il modo in cui questo idioma pone enfasi su alcune parti della frase piuttosto che su un'altra. Per quanto riguarda i verbi studiateli inizialmente nella forma infinito per poi passare al presente, passato, futuro e altri tempi verbali. Continuate con il tempo ad aggiungere sempre più elementi come avverbi o articoli e formate frasi sempre più complesse in lingua russa. In ogni caso rispettate sempre la grammatica e la pronuncia.
La pratica
Il consiglio finale è di frequentare dei corsi di lingua russa per approfondire al meglio la conoscenza della grammatica. Se è possibile fate pratica direttamente nella nazione Russa. Potrete dialogare con gli abitanti e capirla a fondo. Se non vi è possibile potete ricorrerre a conversazioni ad esempio via Skype con madrelingua o frequentare i tanti russi che sono presenti in italia per lavoro e che potrebbero aiutarvi con uno scambio di lingua comodo per entrambi. Buono studio!
Guarda il video

Consigli
- Seguite gli step in modo preciso, senza accelerare i tempi
- Tenete sempre un dizionario bilingue Russo-Italiano a portata di mano
- Fate pratica: conversate per migliorare la pronuncia