Come tutti sapranno, oggigiorno conoscere linguaggi differenti rispetto alla propria madrelingua risulta davvero fondamentale. Ciò non solo permette di interagire al meglio con tutte le popolazioni del mondo incontrate durante i propri viaggi di piacere. Essere multilingue consente inoltre di trovare più facilmente lavoro all'estero o nel Paese originario con un'azienda avente rapporti internazionali. Qualora si intenda lavorare presso una realtà globale, è quindi necessario imparare bene almeno una lingua straniera. I linguaggi che attualmente si possono ritenere di maggiore importanza sono certamente l'inglese, il russo ed il cinese (nelle sue tante varianti linguistiche). Quest'ultima si presenta in maniera totalmente diversa rispetto alla lingua italiana dal punto di vista della pronuncia, degli accenti e della scrittura dei caratteri. Il primo aspetto che risalta immediatamente all'occhio riguarda l'impiego di un alfabeto nettamente differente rispetto a quello italiano. Tuttavia il cinese ha qualche somiglianza con la nostra lingua e l'inglese, per quanto concerne la forma grammaticale. Uno dei presenti casi di similitudine viene rappresentato dalla modalità attraverso la quale viene costruita ogni singola locuzione. All'interno dei passaggi successivi di questo tutorial verrà esaminata la struttura della frase nella lingua cinese. Considerata nella totalità dei gruppi dialettali esistenti (quale ad esempio il mandarino), tale linguaggio risulta parlato da quasi 1.400.000.000 di individui.