Letteratura: l'eroe romantico

Tramite: O2O 25/10/2021
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Tra la fine del diciottesimo secolo e l'inizio del diciannovesimo avviene in campo artistico una vera e propria rivoluzione culturale, conseguente sotto molti aspetti alla Rivoluzione Francese ed al suo evolversi. A cavallo fra i due secoli, infatti, assistiamo al ribaltarsi del "vecchio" mondo ed all'affermarsi di nuovi valori e di una nuova visione di vita completamente incentrata sull'individuo. In campo artistico questo periodo, che arriva a coprire i primi decenni dell'Ottocento, prende il nome di Romanticismo e si manifesta come un movimento che, rompendo con tutti i precedenti schemi, rifiuta ogni forma di autorità, sostiene l'individualità, la dignità umana e la libertà di esprimere le proprie idee e sensazioni. Non per nulla coincide, dal punto di vista storico, con anni di profonde trasformazioni sociali e politiche. Nelle righe che seguono analizzeremo il movimento artistico per scoprire una figura particolare della letteratura: l'eroe romantico.

26

L'individuo

Nato in un periodo di profondi stravolgimenti politici - il rovesciamento di antichi Regni, la Restaurazione e ancora le Rivoluzioni della prima metà dell'Ottocento - e sociali - con l'affermazione prepotente della classe borghese - il movimento del Romanticismo pone in primo piano l'individuo, inteso come uomo alle prese con i propri dubbi, i propri tormenti, le proprie emozioni, le proprie crisi interiori che l'arte - la musica, la pittura e la letteratura in particolare - esprimono al meglio. Le qualità fondamentali dell'uomo Romantico sono una profonda spiritualità, un forte senso di confronto e comunione con la Natura, l'istinto, l'ispirazione e l'intuito. Per i Romantici l'immaginazione rappresenta il contatto fra l'immensità dell'universo e la mente del singolo individuo. Grazie alla connessione fra mente umana e mondo fisico, l'immaginazione è anche il punto cruciale del processo creativo ed è su questi valori che la produzione artistica si basa.

36

La natura e la storia

Per l'uomo Romantico la Natura è un'Entità importante ed imprescindibile con cui confrontarsi e rapportarsi, intesa essa come paesaggio, ma anche come forza dirompente dispensatrice di vita e di morte. L'artista ammira e vive con partecipazione le bellezze che lo circondano, osserva la natura e ne è affascinato e soggiogato insieme, interpretandola come vita e passione pura. Ogni scena quotidiana assume ulteriori significati ricchi di simbolismo, dai quali emerge il soprannaturale ed il magico. Le visioni, gli incubi e i sogni sono al centro dell'interesse Romantico. Similmente importante è il ruolo della Storia che assurge a maestra in vista dei moti che sconvolgono quegli anni, in particolare il periodo del Medioevo con i suoi Cavalieri ed i suoi Eroi serve da ispirazione agli artisti che spesso sono uomini attivi dal punto di vista politico e sociale e partecipano personalmente agli avvenimenti storici di quegli anni.

Continua la lettura
46

L'eroe romantico

Romanticismo diviene sinonimo di introspezione. I Romantici partendo dalla realtà, estendono il loro pensiero facendo un analisi introspettiva e asseriscono che conoscendo l'individuo, soprattutto attraverso i suoi pensieri e le sue idee, ci si avvicini alla verità. È un modo di interpretare la realtà e collocarsi in essa non tenendo conto delle leggi imposte dalla società ed è un atteggiamento che conduce all'isolamento. Ecco dunque delineato l'Eroe Romantico. Si tratta di un uomo fortemente spirituale e dall'animo introspettivo, travolto e coinvolto dagli avvenimenti che gli ruotano attorno, che soffre per la propria Patria ed il proprio Paese, che è pronto a morire per i propri ideali di Libertà e di Giustizia, che è affascinato dalla Bellezza, che ammira la Natura e ne riconosce le forze dirompenti dinnanzi alle quali riscopre sè stesso, i propri limiti, ma anche le proprie potenzialità. L'Eroe Romantico, è un eroe oscuro, spesso condannato ad un esilio volontario lontano da una società in cui non si riconosce e dalla ribellione nei confronti di tutto ciò che è precostituito. La sua estrema sensibilità lo porta ad essere affascinato da ciò che è estraneo, da ciò che è straordinario e da ciò che è nascosto e non rivelato alla massa.

56

L'eroe romantico nella letteratura

L'eroe che meglio rappresenta in letteratura la figura appena delineata è sicuramente Jacopo Ortis, il personaggio fortemente autobiografico creato da Ugo Foscolo, protagonista dell'omonimo romanzo. Entrambi, infatti, autore e personaggio, vivono con partecipazione gli avvenimenti politici del loro Paese e sono condannati ad un peregrinare lontano da casa alla ricerca - vana - della realizzazione dei loro ideali di libertà. Fortemente spirituali, profondamente sensibili alla natura che li circonda, protagonisti di appassionate e tragiche storie d'amore, introversi ma straordinariamente affascinanti e carismatici posseggono tutte le caratteristiche dell'eroe romantico per eccellenza. Ma in letteratura sono molteplici le figure che incarnano un po' tutti gli aspetti finora descritti, a cominciare da Werther, il personaggio di Goethe che, in Germania, dà il via al Romanticismo e preannuncia le vicende di Jacopo Ortis senza però presentare la complessità del personaggio foscoliano. La creatura di Goethe, infatti, non vive i tormenti sociali e politici che caratterizzeranno l'Ortis, ma è comunque un personaggio profondo, spirituale e protagonista anch'egli di un'appassionante storia d'amore, conclusasi anche in questo caso con un suicidio. Continuando l'esame dei testi letterari, anche i personaggi di Stendhal e del più tardo Hugo in Francia presentano molteplici aspetti dell'eroe romantico, ma non sono rari neppure i casi di poeti e scrittori che, proprio come Foscolo, incarnarono essi stessi l'ideale di Eroe Romantico conducendo un'esistenza peregrina e avventurosa, come gli inglesi Byron, Shelley e Keats.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Letteratura: il decadentismo in Italia

Uno dei periodi più cupi ma al contempo affascinanti della letteratura italiana è proprio il Decadentismo. Il termine decadentismo sta proprio a voler significare decadenza e per la prima volta è stato utilizzato su una rivista francese, guarda caso intitolata...
Superiori

Come studiare gli autori di letteratura

Diciamo pure che la letteratura, sia italiana che straniera, è una delle materie più interessanti che la scuola offre, ma allo stesso tempo è motivo di sconforto e di scoraggiamento per molti studenti, che si trovano in difficoltà nello studiare. Molti...
Superiori

Letteratura italiana: il romanticismo

Il Romanticismo nasce in Germania nel 1800. Può essere considerato come un periodo storico e una corrente di pensiero, ma principalmente rappresenta uno stile letterario. Tuttavia si contrappone al secolo precedente, il 1700, dal momento che alla fredda...
Superiori

Come studiare la letteratura

Lo studio della Letteratura è uno degli argomenti più discussi dagli alunni di tutto il mondo. Esistono molte tecniche e approcci allo studio di questa materia ma ognuno di essi può adattarsi o meno al nostro stile e capacità di assimilazione dei contenuti....
Superiori

Letteratura del XVII secolo

Il 1600 fu l'inizio della nascita del pensiero moderno. Allora infatti, la letteratura si basava sul concetto classico del Medioevo e le composizioni avevano forme ben specifiche, basti pensare ai poemi o alla mitologia. La filosofia invece, passò da...
Superiori

Come fare un tema di letteratura

Mentre i romanzi letterari sono costruiti sulle basi dei loro temi principali, molti scrittori di questo genere lottano per abbracciare tutto ciò che un buon tema ha da offrire. Per coloro che scrivono per emozionare o intrattenere, scrivere temi spesso...
Superiori

Appunti di letteratura: l'ideale cortese-cavalleresco

L'ideale cortese-cavalleresco è uno stile proprio dei trovatori lirici francesi di lingua d'oc, la quale era una lingua parlata nel sud della Francia, a cavallo tra l'XI e il XII secolo. Questo particolare stile di lirica nasce ad opera di Gaston Paris,...
Superiori

Letteratura del XX secolo

Il Novecento letterario ha confini imprecisi: per qualcuno inizia con la prima guerra mondiale e si chiude con la fine dell'URSS, per altri è un secolo che parte con la fin de siècle e si espande ben oltre la fine del millennio. Così, la Letteratura del...