Letteratura: il decadentismo in Italia

Tramite: O2O 25/05/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Uno dei periodi più cupi ma al contempo affascinanti della letteratura italiana è proprio il Decadentismo. Il termine decadentismo sta proprio a voler significare decadenza e per la prima volta è stato utilizzato su una rivista francese, guarda caso intitolata proprio Le Decadent. Lo scopo principale delle poesie dell'epoca era l'evasione, la fuga mentale. Dopo il periodo del Positivismo e del Naturalismo che avevano preso piede in Francia, in Italia si avverte la sensazione di non essere per nulla positivi nei confronti di scienza e tecnologia che avrebbero portato ad una mutazione del mondo. Dal conseguente rigetto di tali ideologie nasce La Scapigliatura e poco dopo Il Decadentismo, ovvero il ritorno alla poesia classica come pura forma di evasione dal mondo moderno.

25

Il movimento letterario affiora in Italia fra il 1860 e il 1880

Nel nostro paese, dunque, questo movimento letterario affiora confusamente nelle prime esperienze innovatrici degli Scapigliati, fra il 1860 e il 1880; lo troviamo più o meno mescolato ad elementi culturali tradizionali nelle opere di Fogazzaro, Pascoli e D'Annunzio. Ma si avverte più chiaramente nelle opere di Pirandello, nei crepuscolari, nei futuristi e finalmente, in modo più deciso, nei poeti ermetici fioriti tra le due guerre mondiali. Questo periodo rappresenta proprio quello in cui hanno cominciato a scrivere poeti e scrittori che oggi sono il fiore all'occhiello della cultura letteraria italiana a livello mondiale.

35

Il Decadentismo in Italia assume diversi aspetti in rapporto alla personalità di ciascun artista

Inoltre esso assume aspetti diversi in rapporto alla personalità di ciascun artista: nel Pascoli assume un aspetto simbolistico e vittimistico; in D'Annunzio l'aspetto estetizzante, superomistico e sensualistico; in Pirandello l'aspetto dialettico, polemico, demolitore delle ipocrisie e dei luoghi comuni; in Italo Svevo l'aspetto è apatico e rinunciatario; in Fogazzaro l'aspetto invece è religioso, che si sforza di conciliare la fede con le nuove dottrine irrazionalistiche; nei poeti crepuscolari assume l'aspetto smarrito ed estenuato; nei poeti futuristi l'aspetto vitalistico ed attivistico; nei poeti ermetici l'aspetto simbolistico; negli scrittori neorealisti del secondo dopoguerra, infine, si riscontra la contaminazione di elementi decadenti con elementi realistici.

Continua la lettura
45

Gli aspetti positivi del Decadentismo in Italia

Gli aspetti positivi del Decadentismo in Italia sono molteplici: sul piano artistico quest'ultimo ha ripreso e portato il concetto romantico della poesia e dell'arte come creatività assoluta ed espressione del mondo interiore dell'artista; ha riaffermato il concetto dell'autonomia dell'arte, liberandola da ogni principio didascalico e finalistico. Sul piano morale e sociale l'elemento positivo consiste nell'aspirazione ad un'umanità nuova, libera da ipocrisie e convenzionalismi, ad un nuovo assetto civile e sociale, più giusto e più armonico. Inoltre va riconosciuto al Decadentismo il merito di aver sprovincializzato la letteratura italiana, ponendola a contatto con le contemporanee letterature europee.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Differenze tra Decadentismo e Simbolismo

In seguito all'onda rivoluzionaria del 1948, nello scenario Europeo, si fanno strada nuove tendenze nel campo artistico e letterario, tra cui il Decadentismo e il Simbolismo. Per Decadentismo si intende una corrente che esclude la continuità con il Romanticismo....
Superiori

Differenze tra positivismo e decadentismo

Il XIX fu un secolo denso di teorie, movimenti artistici e culturali, capovolgimenti politici e sociali. All'interno di quest'arco temporale si posizionano due termini, entrambi nati in territorio francese, evidentemente contrastanti. Qui di seguito elencheremo...
Superiori

Letteratura: la poetica di Gabriele D'Annunzio

Gabriele D'Annunzio, nato Pescara nel 1863 e morto nel 1938 al Vittoriale, è considerato uno dei maggiori scrittori e poeti delle letteratura italiana. Egi infatti è uno dei più significativi esponenti del Decadentismo, perché è riuscito a interpretare...
Superiori

Come studiare la letteratura

Lo studio della Letteratura è uno degli argomenti più discussi dagli alunni di tutto il mondo. Esistono molte tecniche e approcci allo studio di questa materia ma ognuno di essi può adattarsi o meno al nostro stile e capacità di assimilazione dei contenuti....
Superiori

Appunti di letteratura: le principali correnti dell'800

Sono otto le correnti letterarie principali che si sono susseguite nel corso dell'800 in Europa, continente che rappresentava a tutti gli effetti il principale snodo culturale del mondo in quel periodo così ricco di avvenimenti storici. Per integrare...
Superiori

Letteratura italiana: il romanticismo

Il Romanticismo nasce in Germania nel 1800. Può essere considerato come un periodo storico e una corrente di pensiero, ma principalmente rappresenta uno stile letterario. Tuttavia si contrappone al secolo precedente, il 1700, dal momento che alla fredda...
Superiori

Il Realismo in letteratura: i principali esponenti

La nascita del realismo letterario è ancora oggi abbastanza discussa ma la maggior parte della critica tende ad associarla alla comparsa del romanzo moderno nel corso del settecento in Inghilterra e Francia, ovvero quei paesi che per primi conobbero i...
Superiori

Letteratura del XX secolo

Il Novecento letterario ha confini imprecisi: per qualcuno inizia con la prima guerra mondiale e si chiude con la fine dell'URSS, per altri è un secolo che parte con la fin de siècle e si espande ben oltre la fine del millennio. Così, la Letteratura del...