Letteratura del XX secolo

Tramite: O2O 29/05/2017
Difficoltà:media
19

Introduzione

Il Novecento letterario ha confini imprecisi: per qualcuno inizia con la prima guerra mondiale e si chiude con la fine dell'URSS, per altri è un secolo che parte con la fin de siècle e si espande ben oltre la fine del millennio. Così, la Letteratura del XX secolo ruota attorno a due poli: da una parte, la disgregazione dell'io e lo smarrimento della coscienza, dall'altra, il superomismo e il vitalismo estremo. La teoria dell'inconscio e le grandi guerre contribuiscono sensibilmente a scomporre l'ordine ottocentesco. Ripercorriamo la letteratura del Novecento attraverso gli autori e le correnti letterarie che hanno illuminato la scena.

29

Decadentismo

Alla pretesa positivistica di ricomporre il reale, in base alla quale si erano sviluppati il Naturalismo e il Verismo, si contrappone il Decadentismo, che fa proprie alcune istanze dell'irrazionalismo romantico e apre a nuove esperienze conoscitive. Tanto che il poeta decadente non è più il cantore della bellezza ma si fa veggente, scopre mondi inesplorati e scandaglia l'ignoto. È il caso di Pascoli, che coglie le relazioni più segrete delle cose e dell'animo, e finisce per attribuire al reale una dimensione cosmica.

39

Crepuscolarismo

L'irrazionalismo decadente e la coscienza della crisi si acuiscono con i crepuscolari (Corazzini, Gozzano, Govoni), che abbandonano la figura del poeta vate e l'eccessivo estetismo dannunziano fino a depotenziare il ruolo stesso della poesia. L'insoddisfazione che li pervade non ha accenti rivoluzionari, ma si esprime nella rassegnazione e nella faticosa ricerca di un rifugio consolatorio.

Continua la lettura
49

Futurismo

Al polo opposto si colloca l'estremo vitalismo che caratterizza il movimento futurista, nonché la svolta canzonatoria e che opera Palazzeschi, ex crepuscolare. L'adozione del verso libero, teorizzato da Lucini, riflette simbolicamente la frantumazione dell'io segnando un distacco dalla poesia dell'800. Le "parole in libertà" dei futuristi rappresentano un tentativo di andare oltre il verso libero.

59

Le riviste

La coscienza della crisi, tematizzata anche da Pirandello e Svevo, si accompagna alla ricerca di una nuova coscienza politica e civile di cui si fecero portavoce le numerose riviste del Novecento, nonché il pensiero di Croce, Gobetti, Gramsci. Mentre al rinnovamento artistico si dedicarono scrittori come Jahier, Michelstaedter, Slataper, Boine. La rivista "La Ronda", in particolare, auspica il ritorno ai valori formali tipici della tradizione letteraria.

69

Narrativa d'opposizione

Hanno un sentimento angosciato del mondo coloro che vengono definiti dei neorealisti degli anni Trenta o narratori d'opposizione al regima fascista: Moravia, Silone, Jovine, Vittorini, Brancati, Alvaro. Alla fine della prima guerra mondiale Vittorni dà vita al Neorealismo, movimento che ruota attorno alla rivista "Il Politecnico" e a cui aderiscono in un primo momento alcuni degli scrittori succitati.

79

Ermetismo

La frantumazione dell'io è raccolta dalla "poesia pura" degli ermetici e dalla sintassi semplificata cui ricorrono. Sbarbaro, Rebora e Campana possono essere considerati i precursori, mentre Ungaretti, Quasimodo e Sereni sono i maggiori rappresentanti. Ma il valore sociale della poesia è riaffermato dopo la seconda guerra mondiale da poeti come Montale, Caproni e Zanzotto, che criticano il disimpegno degli ermetici.

89

Gruppo 63

Agli inizi degli anni '60 una serie di scrittori e critici danno vita a una ricerca sperimentale assai eterogenea e in particolare criticano neorealisti affermati come Pratolini e Cassola. Al gruppo appartengono, fra gli altri, Arbasino, Eco, Manganelli, Sanguineti, Vassalli.

99

Ultimi fuochi

L'ossessiva sperimentazione linguistica di Gadda e la limpidità della scrittura di Calvino sono le soluzioni più interessanti della ricerca stilistica del Dopoguerra. Negli ultimi anni del 900 vengono meno correnti e poetiche di gruppo, il panorama letterario diventa vieppiù eterogeneo.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Letteratura del XVII secolo

Il 1600 fu l'inizio della nascita del pensiero moderno. Allora infatti, la letteratura si basava sul concetto classico del Medioevo e le composizioni avevano forme ben specifiche, basti pensare ai poemi o alla mitologia. La filosofia invece, passò da...
Superiori

Appunti di letteratura: le principali correnti dell'800

Sono otto le correnti letterarie principali che si sono susseguite nel corso dell'800 in Europa, continente che rappresentava a tutti gli effetti il principale snodo culturale del mondo in quel periodo così ricco di avvenimenti storici. Per integrare...
Superiori

Usi e costumi in Italia nel XVI secolo

Nel XVI secolo nasce in Europa il Rinascimento che porterà l'Italia ad essere protagonista mondiale per quanto riguarda la vita artistica, culturale e letteraria di questo periodo. La politica è caratterizzata dalle corti che avranno un ruolo determinante...
Superiori

Usi e costumi in Italia nel XVIII secolo

Il 1700 fu un periodo cruciale per la storia dell'Europa e in particolare per quella del nostro bel paese, in quanto si potevano già intravedere i primi sprazzi di moderna ribellione e patriottismo che avrebbero poi portato all'unità d'Italia. Il nostro...
Superiori

Letteratura italiana: il romanticismo

Il Romanticismo nasce in Germania nel 1800. Può essere considerato come un periodo storico e una corrente di pensiero, ma principalmente rappresenta uno stile letterario. Tuttavia si contrappone al secolo precedente, il 1700, dal momento che alla fredda...
Superiori

Gli autori chiave della letteratura italiana del primo '700

La storia della letteratura italiana è piena di autori. Ogni secolo ha avuto i suoi esponenti di spicco, ed anche se al giorno d'oggi sono poco letti al di fuori dell'ambito accademico, è bene aver ben presente il quadro culturale del nostro passato....
Superiori

Usi e costumi in Italia nel XIX secolo

Gli usi e i costumi in Italia nel XIX secolo si intersecano alle mode che giungono dagli altri Paesi europei. In questo periodo la divisione tra le classi sociali è decisamente netta e ogni cosa (per esempio il cibo, l'abbigliamento e l'istruzione) risente...
Superiori

Usi e costumi in Italia nel XVII secolo

Nel XVII l'Italia venne coinvolta nel conflitto tra Francia e Spagna sfociato nella Guerra dei Trent’Anni, mentre dal punto di vista religioso fu un periodo di grande fermento, dovuto principalmente agli ultimi strascichi della Controriforma e al potere...