Il manierismo è una fase del barocco in cui però lo scrittore, ha molta più libertà di esprimersi, dato che non è più costretto a contenersi. Nelle opere regna l'irrequietezza e la contrarietà, oltre all'estenuante ricerca del dettaglio anche più irrilevante. Alcuni degli esponenti del manierismo sono Torquato Tasso, con la sua opera più importante opera, "Gerusalemme liberata", in cui viene narrata l'ultima crociata, che liberò la Città Santa, e Giovanni Battista Guarini con il "Pastor Fido", che racconta l'amore segreto di costui per una donna già promessa a qualcuno di divino; la loro unione, secondo l'oracolo, salverà tutti dalle sventure dell'Arcadia.