Letteratura del XVII secolo

Di: A. D.
Tramite: O2O 31/05/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il 1600 fu l'inizio della nascita del pensiero moderno. Allora infatti, la letteratura si basava sul concetto classico del Medioevo e le composizioni avevano forme ben specifiche, basti pensare ai poemi o alla mitologia. La filosofia invece, passò da un pensiero astratto e profondo a un'idea razionale e scientifica, basata su fatti e non semplici mosse divine. Il 600', fu un secolo di contrasti, giacché il nuovo pensiero serviva a scombussolare i canoni tipici conosciuti e a combattere le ingiustizie della società. Il linguaggio è raffinato e si avvale dell'aiuto delle metafore. La Letteratura del XVII secolo, fu caratterizzata dalla corrente letteraria barocca, che si divide a sua volte in manierismo e concettismo.

26

Il manierismo

Il manierismo è una fase del barocco in cui però lo scrittore, ha molta più libertà di esprimersi, dato che non è più costretto a contenersi. Nelle opere regna l'irrequietezza e la contrarietà, oltre all'estenuante ricerca del dettaglio anche più irrilevante. Alcuni degli esponenti del manierismo sono Torquato Tasso, con la sua opera più importante opera, "Gerusalemme liberata", in cui viene narrata l'ultima crociata, che liberò la Città Santa, e Giovanni Battista Guarini con il "Pastor Fido", che racconta l'amore segreto di costui per una donna già promessa a qualcuno di divino; la loro unione, secondo l'oracolo, salverà tutti dalle sventure dell'Arcadia.

36

Il concettismo

Il concettismo invece, non è altro che la trasposizione della letteratura barocca in Spagna. L'iniziatore di questo stile fu Alonso Ledesma. È caratterizzato da un ritmo veloce, un linguaggio schietto e semplice, ricco di metafore e giochi di parole. Il principale rappresentante del concettismo è stato Quevedo e la sua opera per eccellenza è "El Buscon", la storia dell'avventuriero Don Pablos, in cui viene rappresentata crudamente la miseria di quel tempo.

Continua la lettura
46

Il barocco

Il barocco nasce tra la fine del 500' e gli inizi del '600. A influenzare fortemente questa scrittura, fu la Controriforma, la quale, tramite il Sant'Uffizio impose forti restrizioni riguardo agli argomenti da poter trattare. Ogni anno stilavano una lista di libri, detta "proibita", i cui libri venivano condannati ad essere bruciati al rogo. Questo movimento, si oppone alla tradizione, poiché grazie alle scoperte geografiche e scientifiche, l'uomo desidera esprimere il suo senso di precarietà e di realismo sulle cose a lui note. Possiamo dire che questo pensiero quindi ha due facce: la continua ricerca della realtà e la ripetuta delusione di apprendere che il mondo concreto è molto diverso da quello delle dicerie tramandate nel tempo.

56

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Letteratura del XX secolo

Il Novecento letterario ha confini imprecisi: per qualcuno inizia con la prima guerra mondiale e si chiude con la fine dell'URSS, per altri è un secolo che parte con la fin de siècle e si espande ben oltre la fine del millennio. Così, la Letteratura del...
Superiori

Usi e costumi in Italia nel XX secolo

Gli usi e i costumi di una nazione sono strettamente legati al suo clima socio-culturale che a sua volta è il riflesso del livello di sviluppo economico. In Italia si possono individuare tre grandi periodi nel XX secolo. Ciascuno di questi ha proprie...
Superiori

Appunti di letteratura: le principali correnti dell'800

Sono otto le correnti letterarie principali che si sono susseguite nel corso dell'800 in Europa, continente che rappresentava a tutti gli effetti il principale snodo culturale del mondo in quel periodo così ricco di avvenimenti storici. Per integrare...
Superiori

Usi e costumi in Italia nel XVI secolo

Nel XVI secolo nasce in Europa il Rinascimento che porterà l'Italia ad essere protagonista mondiale per quanto riguarda la vita artistica, culturale e letteraria di questo periodo. La politica è caratterizzata dalle corti che avranno un ruolo determinante...
Superiori

Usi e costumi in Italia nel XVIII secolo

Il 1700 fu un periodo cruciale per la storia dell'Europa e in particolare per quella del nostro bel paese, in quanto si potevano già intravedere i primi sprazzi di moderna ribellione e patriottismo che avrebbero poi portato all'unità d'Italia. Il nostro...
Superiori

Letteratura italiana: il romanticismo

Il Romanticismo nasce in Germania nel 1800. Può essere considerato come un periodo storico e una corrente di pensiero, ma principalmente rappresenta uno stile letterario. Tuttavia si contrappone al secolo precedente, il 1700, dal momento che alla fredda...
Superiori

Gli autori chiave della letteratura italiana del primo '700

La storia della letteratura italiana è piena di autori. Ogni secolo ha avuto i suoi esponenti di spicco, ed anche se al giorno d'oggi sono poco letti al di fuori dell'ambito accademico, è bene aver ben presente il quadro culturale del nostro passato....
Superiori

Usi e costumi in Italia nel XIX secolo

Gli usi e i costumi in Italia nel XIX secolo si intersecano alle mode che giungono dagli altri Paesi europei. In questo periodo la divisione tra le classi sociali è decisamente netta e ogni cosa (per esempio il cibo, l'abbigliamento e l'istruzione) risente...