Il decreto legislativo viene deliberato dal governo sulla base di una legge di delega approvata dal parlamento, la quale delimita con precisione i poteri attribuiti al governo (art. 76 Cost). La legge delega deve, però, indicare e circoscrivere la materia per la quale il potere di legiferare è delegato al governo, i principi fondamentali e i criteri direttivi cui questo dovrà uniformarsi, il tempo entro il quale dovrà emanare il decreto legislativo. Essi, vengono usati per dare esecuzione in Italia agli obblighi derivanti dalla partecipazione all'Unione Europea, soprattutto al fine di recepirne le direttive.