Legame ionico e legame covalente

Tramite: O2O 05/09/2017
Difficoltà:media
18

Introduzione

La chimica la scienza che si occupa dello studio della composizione della materia e dei suoi relativi comportamenti. Tra gli elementi oggetto di studio della chimica troviamo le molecole, gli atomi, gli elettroni e le cariche elettriche. Tutti questi elementi, combinati tra loro, danno origine per l'appunto a quella che oggi viene definita "materia". Essa svolge un ruolo di fondamentale importanza nella vita quotidiana, in ogni suo aspetto. Proprio per questa ragione, l'approfondimento e lo studio delle varie reazioni chimiche risulta particolarmente importante per la vita degli esseri umani. Approfondendo lo studio della chimica ci si imbatte nella necessità di conoscere il significato del legame ionico e del legame covalente, analizzando nello specifico le loro sostanziali differenze. In questa guida ci occuperemo proprio di questo, esaminando gli aspetti caratteristici dei due legami e mettendo in evidenza le diverse caratteristiche. Procediamo.

28

Occorrente

  • Un buon libro di testo di chimica
38

La creazione di un legame chimico

Per prima cosa premettiamo che un legame chimico si ottiene quando più atomi risultano elettrostaticamente legati tra loro. Sia il legame ionico che il legame covalente fanno parte dei legami forti con grande contenuto a livello di energia, risultando particolarmente difficili da spezzare o dividere.

48

Le caratteristiche del legame ionico

Per "ione" si intende una piccola molecola dotata di carica elettrica. In altri termini, lo ione è un atomo che cede o acquista una o più cariche elettriche negative. È per questo motivo che in un legame ionico si parla di "elettronegatività". Per definizione, il legame ionico è un legame tra due atomi chimicamente e fisicamente diversi tra loro. L'atomo con nucleo dall'elettronegatività maggiore esercita un'attrazione verso il nucleo dell'atomo più "debole" al punto che la carica elettrica si sposta del tutto sul primo nucleo. A causa di questo fenomeno, avviene un vero e proprio strappo dell'elettrone dell'atomo più debole, il che porta alla formazione di un catione e un anione.

Continua la lettura
58

Le caratteristiche del legame covalente

Anche nel caso del legame covalente si ha un legame di atomi, che in questo caso possono essere uguali o diversi; inoltre, entrambi gli atomi appartengono alla stessa categoria, ovvero quella dei non metalli. Il legame covalente può essere di due tipi diversi, "apolare" o "omopolare". Nel momento in cui questa nuvola è simmetrica la differenza di elettronegatività risulta essere minima o addirittura nulla. In questo specifico caso, infatti, non c'è da parte degli elettroni una tendenza a spostarsi verso uno dei due atomi. Di conseguenza, il legame non risulta polarizzato.

68

Il legame covalente polare

Nel caso del legame covalente polare, invece, la nuvola elettronica risulta essere asimmetrica verso l'elemento più elettronegativo, cioè verso quello a cui sono più attratti gli elettroni. In questo caso anche la forma della nube cambia: da ellittica, questa assume una forma classica "a pera". Abbiamo terminato la nostra guida sul legame ionico e il legame covalente. Per ulteriori informazioni consultate il link: https://www.chimicamo.org/chimica-generale/legame-ionico-e-covalente-a-confronto/.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Nel caso in cui non foste particolarmente pratici nello studio della chimica, fatevi aiutare da una persona con più esperienza di voi o da un professore specializzato nella branca in questione.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Chimica: il legame a idrogeno

La chimica è una scienza complessa ma fondamentale per conoscere com'è fatto tutto ciò che ci circonda. La materia è composta da atomi ciascuno dei quali è elencato nella tavola periodica degli elementi (Mendeleev) che si combinano per formare molecole...
Superiori

I legami chimici

I legami chimici sono forze di tipo elettrostatico che servono per tenere insieme atomi o molecole. Tale aggregazione è spontanea, in quanto gli atomi tendono a legarsi fra loro ogni qualvolta questo processo permette loro di ottenere una condizione di...
Superiori

Chimica: i tipi di legami

Viene definito un legame chimico l'insieme della forza che mantiene uniti globalmente gli atomi di un composto. Esso può essere primario oppure inter atomico quando unisce tutti gli atomi all'interno delle molecole, e viene invece denominato secondario...
Superiori

Come calcolare il raggio di un atomo

Il raggio di un atomo si può definire come la distanza che intercorre dal suo nucleo ai suoi elettroni più esterni. Sebbene non sia possibile conoscere con esattezza la posizione assunta da questi elettroni, sarà comunque possibile calcolare il raggio...
Superiori

I legami ad idrogeno dell'acqua

La molecola dell'acqua, comunissima sulla terra è composta da due atomi di idrogeno ed uno di ossigeno (H2O) legati fra loro da un legame covalente polare. Tra le molecole dell'acqua però a causa del fatto che spesso gli atomi di idrogeno sono "scoperti",...
Superiori

Nozioni elementari di chimica

La chimica è una scienza alquanto complessa che si occupa di studiare la composizione, le proprietà, i comportamenti e i modi di reagire della materia. Esistono varie branche che compongono quest'affascinante materia e si specializzano in diversi campi....
Superiori

Appunti di chimica organica

La Chimica Organica è generalmente quella parte della chimica che si occupa dei composti del carbonio. In origine essa trattava solamente i composti derivanti dagli esseri viventi, da cui deriva appunto il termine "organica" e solo successivamente si...
Superiori

Come convertire un alcano in un alchene

Quando si studia chimica organica alle scuole superiori e all'università, un argomento piuttosto importante da trattare nel programma è quello relativo ai composti organici. Tra questi, troviamo gli idrocarburi, ovvero composti che uniscono tra loro atomi...