La prima tecnica di consolidamento del bilancio consolidato è il consolidamento integrale, che deriva dalla teoria dell'entità. Secondo tale teoria, il gruppo rappresenta un'unica entità economica. Questo significa che il patrimonio e il reddito fanno parte del gruppo, considerato come un'entità, e non apprartengono alle singole società che formano il gruppo. Quindi, secondo questa tecnica di consolidamento, gli elementi attivi e passivi, nonché i costi, i ricavi, il patrimonio e il reddito, devono essere consolidati integralmente. In questo modo, si può rappresentare lo stato economico e patrimoniale del gruppo come se fosse un'entità inscindibile.