Le Signorie rinascimentali in Italia

Tramite: O2O 14/05/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

L'epoca delle Signorie rinascimentali nel territorio italiano si colloca in un periodo intermedio tra il declino dei comuni del tredicesimo secolo, e le invasioni spagnole e francesi avvenute alla fine del diciassettesimo secolo. Quest'epoca, ricoprirà tutto il periodo rinascimentale.
È il periodo in cui il gioco di potere di singole e grandi famiglie inizia a disegnare quello che sarà il futuro della penisola. A domini di Signori illuminati corrispondono spesso tutt'ora zone di Italia con economia più prospera. Mentre nelle aree dove tali domini erano chiusi e dispotici, si registrò una maggiore difficoltà di indipendenza e prosperità anche negli anni successivi.

27

Occorrente

  • Una mappa dell'Italia rinascimentale consultabile
37

Il contesto storico nel periodo delle Signorie rinascimentali

La crisi dei Comuni, fu favorita anche dalla ribellione dei soggetti che non ricoprivano ruoli in campo amministrativo, istituzionale e nella giustizia all'interno degli stessi. Solitamente, ciascun comune era gestito da famiglie aristocratiche, che dall'alto impedivano, o provavano a impedire, ai ceti popolari più bassi, tra i quali anche i soggetti mercantili, di accedere ai posti principali, decisionali, del potere comunale.
L'istituzione della figura del Podestà diventò arma a doppio taglio, quando l'elezione divenne ricorrente all'interno della stessa famiglia e talvolta quasi ereditaria. A contrastare l'amministrazione podestarile nacquero alte figure come quella del Capitano del Popolo. Quindi è questo il contesto in cui nacquero le Signorie. Spesso impersonate dalle stesse famiglie che entravano come capitanati. Ma saltiamo qualche passaggio ed entriamo nel vivo.

47

Le Signorie più importanti

Una volta posta la cornice di questo periodo storico, dobbiamo andare a comprendere quali fossero, nei vari comuni, le signorie che reggevano il sistema istituzionale. Facciamo una piccola mappa delle Signorie, partendo da Milano, dove c'erano i Visconti, che nell'ultimo periodo furono, per questioni di eredità e di mancanza di successivi eredi, soppiantati dagli Sforza. Spostandoci più a ovest, in Piemonte, c'erano i Savoia che divennero poi re d'Italia. Nella Repubblica di Firenze dominavano i Medici, ad Urbino i Montefeltro, a Mantova i Gonzaga e a Verona i Della Scala, noti anche come Scaligeri. A Ferrara dominavano gli Este, mentre a Rimini e Cesena i Malatesta.

Continua la lettura
57

Gli scambi culturali e le opere d'arte

Quelle che abbiamo indicato nel secondo passo, erano le famiglie più in vista, che avevano come obiettivo quello di rendere la propria città più attraente possibile, come segno della loro potenza e del loro dominio. Oltre alle questioni storiche e di domini, di alleanze con ceti mercantili o con il popolo, preferenze per Papato o Imperatore, queste città si distinguono ancora oggi per la presenza di opere dei più grandi artisti ed architetti dell'epoca. Gli scambi culturali erano all'ordine del giorno quanto le guerre e i successivi invasori trovarono città splendide, per quanto in decadenza.
In conclusione, vi allego un link: http://www.vivailre.it/le-signorie-le-corti-italiane-del-rinascimento/.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Purtroppo non esistono scorciatoie. Per cui lo studio e la costanza sono fondamentali se si vuole conoscere approfonditamente questo argomento.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Storia: il Comunismo in Italia

Il Partito Comunista Italiano fu una delle maggiori fazioni che dominarono il panorama politico italiano del secondo dopoguerra. Ma che cos'è il Comunismo? Come e perché cambiò il modo di pensare degli italiani? Nella seguente guida potrete trovare risposta...
Superiori

Storia del brigantaggio in Italia

L'Italia ha vissuto un numeroso alternarsi di eventi prima di arrivare ai giorni d'oggi. In particolare diversi avvenimenti si susseguirono prima di arrivare all'Italia unita come la si conosce oggi. Tali eventi storici sono sia positivi sia negativi,...
Superiori

Usi e costumi in Italia nel XX secolo

Gli usi e i costumi di una nazione sono strettamente legati al suo clima socio-culturale che a sua volta è il riflesso del livello di sviluppo economico. In Italia si possono individuare tre grandi periodi nel XX secolo. Ciascuno di questi ha proprie...
Superiori

Storia: la prima guerra d'indipendenza in Italia

1848. La storia della prima guerra d'indipendenza in Italia inizia con l'insurrezione dei democratici e repubblicani italiani, a seguito della notizia della caduta di Metternich e dei fatti di Vienna. Venezia si ribellò agli austriaci il 17 marzo, Milano...
Superiori

Letteratura: il decadentismo in Italia

Uno dei periodi più cupi ma al contempo affascinanti della letteratura italiana è proprio il Decadentismo. Il termine decadentismo sta proprio a voler significare decadenza e per la prima volta è stato utilizzato su una rivista francese, guarda caso intitolata...
Superiori

Usi e costumi in Italia nel XVII secolo

Nel XVII l'Italia venne coinvolta nel conflitto tra Francia e Spagna sfociato nella Guerra dei Trent’Anni, mentre dal punto di vista religioso fu un periodo di grande fermento, dovuto principalmente agli ultimi strascichi della Controriforma e al potere...
Superiori

Usi e costumi in Italia nel XIX secolo

Gli usi e i costumi in Italia nel XIX secolo si intersecano alle mode che giungono dagli altri Paesi europei. In questo periodo la divisione tra le classi sociali è decisamente netta e ogni cosa (per esempio il cibo, l'abbigliamento e l'istruzione) risente...
Superiori

Usi e costumi in Italia nel XVIII secolo

Il 1700 fu un periodo cruciale per la storia dell'Europa e in particolare per quella del nostro bel paese, in quanto si potevano già intravedere i primi sprazzi di moderna ribellione e patriottismo che avrebbero poi portato all'unità d'Italia. Il nostro...