Una volta posta la cornice di questo periodo storico, dobbiamo andare a comprendere quali fossero, nei vari comuni, le signorie che reggevano il sistema istituzionale. Facciamo una piccola mappa delle Signorie, partendo da Milano, dove c'erano i Visconti, che nell'ultimo periodo furono, per questioni di eredità e di mancanza di successivi eredi, soppiantati dagli Sforza. Spostandoci più a ovest, in Piemonte, c'erano i Savoia che divennero poi re d'Italia. Nella Repubblica di Firenze dominavano i Medici, ad Urbino i Montefeltro, a Mantova i Gonzaga e a Verona i Della Scala, noti anche come Scaligeri. A Ferrara dominavano gli Este, mentre a Rimini e Cesena i Malatesta.