La comunicazione d'impresa è quell'insieme di attività che servono all'azienda per relazionarsi e per modificare e quindi migliorare i propri atteggiamenti e comportamenti sul mercato. Tutto risulta indispensabile e necessario per completare il quadro di comunicazione d'impresa; quindi non soltanto i consumatori finali cioè coloro che acquistano i prodotti e beneficiano dei servizi, ma anche i dirigenti, il personale, i concorrenti, i fornitori, gli intermediari grossisti e i dettaglianti. In effetti tutte queste figure non sono altro che stakeholder cioè portatori di interesse, che di conseguenza sono in grado di influenzare in maniera diretta la vita dell'impresa. Alla fine, la comunicazione d'impresa non è solo informazione, ma è partecipazione attiva e studio approfondito dell'immagine aziendale per ottenere originalità e professionalità a disposizione del consumatore finale. È possibile suddividere la comunicazione d'impresa in quattro macro aree, che si differenziano per destinatari, obiettivi e contenuti. E allora avremo la comunicazione istituzionale, comunicazione economico-finanziaria, comunicazione di marketing e comunicazione organizzativa. Ma vediamo meglio e nel dettaglio le quattro aree della comunicazione d'impresa.