Le pianure in Italia

Tramite: O2O 07/08/2017
Difficoltà:facile
15

Introduzione

La penisola italiana, immersa nel mare, oltre alle catene montuose delle Alpi e degli Appennini e alle colline, possiede numerose pianure. Esse si distendono per svariati chilometri quadrati e caratterizzano l'aspetto fisico ed economico del Paese. Le pianure in Italia sono di diversa origine: alluvionale, vulcanica, oppure, dovute a sollevamento del terreno. Nei passi successivi verranno illustrate evidenziando, nei particolari, gli aspetti principali.

25

La Pianura Padana

La pianura più estesa si trova al Nord, proprio sotto la corona delle Alpi. Prende il nome del fiume che la attraversa, il Po, il più lungo d'Italia, ma su di essa passano anche altri fiumi come Adige, Brenta, Piave, Tagliamento e Reno. La Pianura Padana, si allunga da ovest a est per più di 47 chilometri quadrati e tocca quattro Regioni: il Piemonte, la Lombardia, l'Emilia Romagna, il Veneto. Originata in seguito a un'alluvione si è formata per lo scioglimento dei ghiacciai presenti sulle montagne. La Pianura Padana, tra le più grandi d'Europa ospita molte città e tante aree agricole ed industriali, tra le più importanti dell'economia italiana.

35

Le Pianure dell'Italia centrale

Procedendo dal nord al centro, si incontra la Pianura Pisana, che, come suggerisce il nome, si estende nei dintorni della città di Pisa per circa mille chilometri quadrati. Anch'essa, come la Padana, è di tipo alluvionale. Il fiume che la attraversa è l'Arno, il fiume di Firenze. Essa è parte della estesa Maremma che si trova tra Toscana e Lazio. Andando più a meridione si incontrano la Maremma Grossetana e la Maremma laziale e poi la "Campagna Romana" e la Pianura Pontina. In Sardegna la pianura più vasta è il Campidano che attraversa la città di Cagliari e la provincia di Oristano.

Continua la lettura
45

Il Tavoliere e il Salento

Procedendo verso Sud potete ammirare la maggior parte delle pianure della nostra Penisola. Partendo dalla Campania, possiamo ammirare quella del Volturno e quella del Sele. La prima, questa volta, è di origine vulcanica; è decisamente fertile grazie alla posizione in cui si trova. Questo dettaglio le permette di poter ospitare una certa densità demografica. La seconda, invece, è nuovamente alluvionale. Andando ad Est, verso Oriente, si giunge in Puglia, dove possiamo ammirare il cosiddetto "Tavoliere" e il "Salento". Il primo è una pianura di sollevamento ed è molto ampio, secondo soltanto alla Pianura Padana. Anche qui il terreno risulta molto fertile e questo aiuta nella coltivazione e nella produzione di prodotti locali. Stesso discorso lo si può fare del Salento, dove possiamo apprezzare immense coltivazioni di ulivi e vigneti. Questa zona, però, è piuttosto scarsa di corsi d'acqua naturali. Procedendo ancora più verso il Meridione possiamo notare altre pianure minori, come quella di Catania e quella di Sibari.

55

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Elementari e Medie

I laghi più grandi in Italia

L'ambiente naturale dell'Italia è uno dei più belli al mondo, grazie ai molteplici fiumi, alle innumerevoli montagne e ad un'alta quantità di laghi sparsi in tutte le regioni. L'Italia conta più di 1.500 laghi, ma i più grandi sono al nord, dove le Alpi...
Elementari e Medie

Le montagne più alte in Italia

L'Italia è occupata per circa un terzo del suo territorio da montagne che si dividono in due grandi catene: le Alpi e gli Appennini. Le prime, che sono disposte ad arco nella parte settentrionale dell'Italia, sono abbastanza giovani. Le Alpi sono caratterizzate...
Elementari e Medie

Storia: l'Italia Medievale

La storia è ricca di riferimenti importanti, ognuno segna una tappa fondamentale per il proseguire dello sviluppo umano, sociale e industriale che ha portato a quel tipo di società che oggi chiamiamo moderna. Ma il processo di evoluzione è stato molto...
Elementari e Medie

I fiumi più lunghi in Italia

Per la sua conformazione geografica, l'Italia è un paese caratterizzato da molti fiumi anche se distribuiti a macchia di leopardo nelle varie regioni. I più lunghi si trovano nelle zone settentrionali e centrali poiché il clima è piuttosto piovoso, rispetto...
Elementari e Medie

Guida ai vulcani d'Italia

L'Italia è un paese ricco di bellezze naturali, luoghi da visitare che suscitano l'invidia di tante altre nazioni. Uno dei segni distintivi della nostra terra sono senza dubbio i vulcani, alcuni attivi altri no, che caratterizzano alcuni paesaggi italiani....
Elementari e Medie

Storia: le Signorie in Italia

Tra la metà del 200 e gli inizi del 300 si assiste ad un fenomeno di grande importanza in Italia, il passaggio dalle istituzioni comunali al governo di un solo signore. Tutto questo succede con modalità e tempi diversi sul piano nazionale. La signoria...
Elementari e Medie

Le più grandi città d'Italia

Il nostro Paese è davvero uno dei più ricchi al mondo per il patrimonio paesaggistico, naturale, architettonico e storico-culturale. Le città da visitare in Italia, senza tener conto di piccoli centri urbani e borghi, sono davvero numerosi. In questo...
Elementari e Medie

I principali monti d'Europa

L’Europa rientra tra i 7 continenti del pianeta. Quest'affermazione non viene però condivisa da tutti i testi di geografia. In ogni caso, accanto a fiumi, laghi e pianure che ne hanno permesso la popolazione, si contano diversi monti importanti, dalle...