L'Italia è occupata per circa un terzo del suo territorio da montagne che si dividono in due grandi catene: le Alpi e gli Appennini. Le prime, che sono disposte ad arco nella parte settentrionale dell'Italia, sono abbastanza giovani. Le Alpi sono caratterizzate da un aspetto maestoso; infatti, le vette, nel tratto centro-occidentale, superano i quattromila metri sul livello del mare. Queste montagne sono le cime più alte non soltanto dell'Italia, ma anche dell'Europa. Negli Appennini prevalgono le rocce serpentinose, argillose e cristalline. Il limite tra le Alpi e l'Appennino è per convenzione segnato dal colle di Cadibona che si trova a nord di Savona. I rilievi che si trovano sul versante tirrenico ed adriatico vengono indicati con il termine anti-appennino. Leggendo questo breve tutorial si possono avere delle corrette informazioni su quali sono le montagne più alte in Italia.