Le montagne più alte in Italia

Tramite: O2O 05/03/2018
Difficoltà:media
15

Introduzione

L'Italia è occupata per circa un terzo del suo territorio da montagne che si dividono in due grandi catene: le Alpi e gli Appennini. Le prime, che sono disposte ad arco nella parte settentrionale dell'Italia, sono abbastanza giovani. Le Alpi sono caratterizzate da un aspetto maestoso; infatti, le vette, nel tratto centro-occidentale, superano i quattromila metri sul livello del mare. Queste montagne sono le cime più alte non soltanto dell'Italia, ma anche dell'Europa. Negli Appennini prevalgono le rocce serpentinose, argillose e cristalline. Il limite tra le Alpi e l'Appennino è per convenzione segnato dal colle di Cadibona che si trova a nord di Savona. I rilievi che si trovano sul versante tirrenico ed adriatico vengono indicati con il termine anti-appennino. Leggendo questo breve tutorial si possono avere delle corrette informazioni su quali sono le montagne più alte in Italia.

25

Alpi

Le Alpi sono una catena montuosa a piega, dalla struttura molto complessa. Infatti, la formazione di queste montagne è dovuta ai corrugamenti e sovrascorrimenti avvenuti nel terziario. La vetta più alta è il Monte Bianco; esso con i suoi quattromilacentottanta metri è la montagna più alta di tutta la catena alpina europea. Questa montagna si trova al confine tra la Valle d'Aosta e la Francia e precisamente nelle Alpi Graie. Nella stessa regione si trova la seconda vetta più alta: il Monte Rosa, quattromilaseicentotrentasette metri. Quest'ultimo è il massiccio più esteso delle Alpi. La terza montagna più alta d'Italia è il Cervino quattromilaseicentotrenta metri. Siccome manca una fascia prealpina le montagne si ergono all'improvviso con uno stacco netto rispetto alla pianura. L'altitudine della linea di cresta principale diminuisce da ovest ad est. Infatti, l'elevazione media dell'intera massa alpina non supera i 1.300 metri. In Lombardia ed in Veneto il gruppo montuoso delle Alpi è circondato da rilievi più bassi che visivamente accompagnano l'innalzarsi delle vette.

35

Fascia esterna alle Alpi

Spostandosi nella zona tra il Trentino Alto Adige ed il Veneto si trova il massiccio delle Dolomiti. Il nome deriva dal tipo di roccia che prevale nella costituzione dei monti: la dolomia. Quest'ultima è formata da carbonato di calcio, magnesio e calcari. Le montagne in questa zona sono meno alte rispetto alle altre, ma danno un aspetto più suggestivo al territorio. Infatti, la fascia esterna della catena delle Alpi è costituita prevalentemente da rocce calcaree che generalmente sono mesozoiche. Esse si sono formate con i detriti e conferiscono al paesaggio, all'alba ed al tramonto, un incantevole colore rosato. Tra le vette più alte ad est bisogna menzionare il gruppo del Cantinaccio, la Sella e la Marmolada. Mentre nel versante occidentale dell'Italia si trova il monte Ortles.

Continua la lettura
45

Appennini

L'altra catena montuosa dell'Italia, cioè gli Appennini, percorre l'intera penisola italiana: dalla Liguria alla Calabria. Gli Appennini continuano anche nei rilievi della Sicilia settentrionale. Questa catena montuosa si distingue dalle Alpi per molteplici caratteristiche: per le minori altitudini medie e massime (inferiori a 3.000 metri), per la costituzione litologica e per il diverso orientamento. In questa catena montuosa sono frequenti i fenomeni carsici e la circolazione sotterranea delle acque. Negli Appennini si possono trovare delle punte di altezza di circa duemilanovecentoquattordici metri, come il Gran Sasso ed il monte Amaro con i suoi duemilasettecentonovantacinque metri di altezza. Generalmente gli Appennini si presentano con due o più catene parallele per cui è frequente la presenza di conche e bacini
.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Elementari e Medie

Come disegnare una cartina dell'Italia

Gli alunni delle scuole elementari avranno sicuramente a che fare con le cartine geografiche relative ai vari stati, primo tra i quali c'è ovviamente l'Italia. Le cartine geografiche sono molto utili per l'apprendimento, in quanto permettono di conoscere...
Elementari e Medie

Guida ai vulcani d'Italia

L'Italia è un paese ricco di bellezze naturali, luoghi da visitare che suscitano l'invidia di tante altre nazioni. Uno dei segni distintivi della nostra terra sono senza dubbio i vulcani, alcuni attivi altri no, che caratterizzano alcuni paesaggi italiani....
Elementari e Medie

Le pianure in Italia

La penisola italiana, immersa nel mare, oltre alle catene montuose delle Alpi e degli Appennini e alle colline, possiede numerose pianure. Esse si distendono per svariati chilometri quadrati e caratterizzano l'aspetto fisico ed economico del Paese. Le...
Elementari e Medie

Storia: l'Italia Medievale

La storia è ricca di riferimenti importanti, ognuno segna una tappa fondamentale per il proseguire dello sviluppo umano, sociale e industriale che ha portato a quel tipo di società che oggi chiamiamo moderna. Ma il processo di evoluzione è stato molto...
Elementari e Medie

I fiumi più lunghi in Italia

Per la sua conformazione geografica, l'Italia è un paese caratterizzato da molti fiumi anche se distribuiti a macchia di leopardo nelle varie regioni. I più lunghi si trovano nelle zone settentrionali e centrali poiché il clima è piuttosto piovoso, rispetto...
Elementari e Medie

Storia: le Signorie in Italia

Tra la metà del 200 e gli inizi del 300 si assiste ad un fenomeno di grande importanza in Italia, il passaggio dalle istituzioni comunali al governo di un solo signore. Tutto questo succede con modalità e tempi diversi sul piano nazionale. La signoria...
Elementari e Medie

Le più grandi città d'Italia

Il nostro Paese è davvero uno dei più ricchi al mondo per il patrimonio paesaggistico, naturale, architettonico e storico-culturale. Le città da visitare in Italia, senza tener conto di piccoli centri urbani e borghi, sono davvero numerosi. In questo...
Elementari e Medie

Geografia: appunti sulla montagna

Una parte della terra è occupata dalle montagne. Il fenomeno che ha dato origine ad esse viene chiamato orogenesi. Il termine deriva dal greco e significa appunto nascita dei monti. Una serie di complessi movimenti della crosta terrestre ha fatto sì che...