Se avete intenzione di intraprendere lo studio di una o più lingue orientali, è bene sapere che nel nostro paese il numero di università in cui è presente la rispettiva facoltà di studi è piuttosto esiguo. Dal momento che ogni ateneo offre una qualità di insegnamento differente in base alla lingua presa in considerazione, farò riferimento alle lingue orientali in modo generico e indicando qui di seguito come "migliori" le tre università italiane che offrono una più ampia offerta formativa linguistica rispetto alle altre. Tutti gli atenei elencati offrono, oltre agli insegnamenti linguistici, corsi umanistici riguardanti la cultura della lingua scelta.
27
Università "Ca' Foscari" di Venezia
La più ampia scelta linguistica di genere orientale viene proposta dall'Università Ca' Foscari: il nome del corso è "Lingue, culture e società dell'Asia e dell'Africa mediterranea". In fase di immatricolazione il futuro studente ha la possibilità di scegliere fra ben cinque percorsi formativi (curricola) inerenti ad altrettante differenti aree culturali dell'Asia e dell'Africa Mediterranea. Ogni percorso prevede l'insegnamento di almeno due lingue orientali (una principale e una secondaria) e i relativi corsi culturali (storia, filosofia, letteratura...); è inoltre possibile scegliere quale indirizzo dare al percorso formativo (economico-giuridico oppure umanistico). La lingua inglese è inlcusa in ogni percorso come terza lingua. Gli insegnamenti offerti sono numerosi e spaziano dall'Estremo Oriente (come Cinese e Giapponese) al Medio e Vicino Oriente (come Arabo, Armeno, Turco...). Gli abbinamenti fra diverse lingue sono a scelta dello studente. Il difetto? Non è possibile abbinare lo studio di una lingua orientale ad una occidentale (inglese a parte).
37
Università degli studi di Napoli "L'Orientale"
La peculiarità di questo ateneo è che, pur offrendo una quantità minore di insegnamenti linguistici orientali, propone due differenti corsi: il primo (Lingue e culture orientali e africane), permette ai propri studenti di abbinare una o più lingue orientali allo studio di una lingua dell'Unione Europea a scelta (diversa dall'italiano). Possiede inoltre un corso (Lingue e culture Comparate) che prevede la comparazione linguistica e culturale fra una lingua orientale e una europea (o americana). L'Orientale è dunque l'ateneo ideale per coloro che vogliono effettuare degli studi comparati che non siano limitati ad una sola area culturale ad oriente.
Continua la lettura
47
Università "Sapienza" di Roma
La Sapienza offre il corso "Lingue e civiltà orientali" e l'insegnamento di almeno una lingua orientale a scelta, eventualmente abbinata ad una seconda lingua orientale e lo studio della lingua inglese. La scelta si limita alle lingue orientali principali, l'insegnamento non è suddiviso in curricola e non sono possibili abbinamenti fra lingue orientali e occidentali.
57
Università di Bologna
Il nome del corso è "Lingue, mercati e culture dell'Asia". Le aree linguistiche principali sono due: cinese e giapponese per la prima area, arabo e persiano per la seconda. Possono essere abbinate ad una lingua europea fra quelle disponibili nell'offerta didattica.
67
Università degli studi di Torino
Il nome del corso è "Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa", e prevede quattro percorsi formativi a seconda dell'area linguistica e culturale di interesse. La prima lingua quella dell'area scelta, mentre la seconda può essere una delle lingue asiatiche e africane insegnate nel corso di laurea o una lingua europea.
Studiare economia significa impadronirsi degli strumenti che servono per decidere il "destino economico", significa rifiutare l'ignoranza e riprendere la dignità di cittadini consapevoli. Studiare economia significa cercare un futuro migliore per il...
Sono molti i ragazzi che durante il loro percorso scolastico si appassionano al mondo astratto rappresentato dalla filosofia, e decidono di proseguire a studiare in facoltà universitarie dedicate per l'appunto a questa materia. In questo articolo andremo...
Nella vita di qualsiasi studente che decida di proseguire gli studi una volta conseguita la maturità, si pone il problema del percorso da intraprendere all'Università. Bisogna seguire i propri sogni e le proprie passioni, certo. Ma oggigiorno è molto...
Ogni anno, numerosi studenti vogliono entrare in un'università americana. Quelle classiche vengono stilate puntualmente e dicono che tanti di questi atenei sono i migliori a livello mondiale. A far rinunciare i ragazzi ad inseguire l'obiettivo di avere...
Un'esperienza che può arricchire sotto il profilo professionale, è quella di fare l'università all'estero. Inoltre ha il vantaggio di allargare i propri orizzonti e imparare una lingua straniera. Le opportunità non mancano e risultano anche molto...
Hai appena finito il liceo, superato il temuto esame di maturità, abbandonato professori pignoli ed esigenti, lasciato alle spalle estenuanti giornate scolastiche e puoi goderti il meritato relax! Come no? Non ti senti rilassato? Stai pensando al futuro?...
L'istruzione rappresenta un aspetto molto importante della vita, perché consente di apprendere le capacità giuste per fare carriera. Avere un lavoro ben retribuito e consono alle proprie aspirazioni professionali costituisce un sogno per qualunque individuo....
Seguire le lezioni universitarie è utile per poter studiare meglio la materia oggetto d'esame. E ciò vale indipendentemente dal fatto che ci sia o meno l'obbligo di frequenza. Non è però sempre facile. Tutto sta però nell'essere bravi a prendere...