Le crociate, viste come insieme di guerre, hanno avuto come grossa conseguenza la destabilizzazione permanente del Medioriente e sopratutto della zona che si affaccia sul mediterraneo. La creazione degli effimeri Regni Cristiani ha reso poco stabile il territorio, ed ha indirettamente causato l'ascesa degli imperi mussulmani successivi. Per far fronte all'invasore cristiano, infatti, i vari regnanti dei territori che confinano con la Terrasanta si sono trovati nella necessità di rafforzare i propri eserciti e il loro dominio, incrementando la solidità del mondo islamico, in quel territorio, che da allora è sempre stato visto come un elemento da estirpare. Nei secoli i vari regni e imperi che si sono succeduti, come per esempio gli Ottomani hanno costantemente cercato di espandersi a occidente, generando un continuo attrito di culture.