Nonostante Lutero volesse inizialmente operare una riforma interna alla Chiesa, le conseguenze della riforma protestante sconvolsero profondamente la cristianità, dividendola in due.
Le prime vere conseguenze si ebbero in ambito politico. La Chiesa infatti era allora la forza predominante, e non si occupava solo di guidare spiritualmente il popolo, bensì aveva mani in pasta in quasi tutte le attività politiche. I principi tedeschi furono ben lieti di accogliere la dottrina protestante, che diede loro maggiori poteri, prima soggiogati dalla Chiesa.