La caduta del Sacro Romano Impero nel 1806 ebbe conseguenze drastiche per la storia tedesca del diciannovesimo secolo. Per circa un millennio un conglomerato di diversi regni semi-autonomi di lingua tedesca sotto il nome latino di Sacrum Romanum Imperium controllò una vasta regione dell'Europa centrale che oggi è composta da Germania, Paesi Bassi, parte della Francia, Austria, parte di Italia, Svizzera, Boemia e Slesia. Il crollo di questo impero fu causato da diversi fattori, tra cui la rivoluzione francese e le successive vittorie militari che i francesi avevano sulla Germania sotto Napoleone. Qui di seguito saranno esaminate le principali conseguenze del crollo del Sacro Romano Impero e gli effetti a catena che portarono alla rivoluzione del 1848/9. Questi includono il Congresso di Vienna, i decreti Carlsbad, lo sviluppo del tedesco Zollverein 3 e il Festival di Hambach che in qualche modo alla fine portarono alla rivoluzione del 1848/9.