Nel passato la Grecia è stata una delle più importanti civiltà del Mediterraneo, culla dei più grandi filosofi, artisti e poeti dell'antichità. Ancora oggi rimane l'esempio ideale per tutti coloro che si occupano di belle arti, nonché studiata in maniera approfondita dagli storici, critici letterali e storici dell'arte.
Le città greche hanno rappresentato un modello originario per quelle attuali della civiltà occidentale: sono luoghi in cui è nata la democrazia, in cui enorme è stata la produzione culturale, ma anche centri di tirannide, violenza e grandi battaglie. Città che sono divenute nel tempo protagoniste di poemi, storia e conflitti. Tuttora quando si parla di civiltà ellenica ci si riferisce ad un complesso fenomeno culturale e filosofico che si riflette in un vasto patrimonio artistico, lettarario e architettonico. I principali luoghi in cui era suddivisa la struttura della città hanno influenzato la storia urbanistica nei successivi millenni: l'agorà ovvero la piazza, il luogo dell'incontro. Del confronto e della discussione. Il tempio, centro del potere religioso. La necropoli, luogo di sepoltura dei defunti. L'acropoli, il luogo più elevato della città. Questa guida conduce ad un viaggio ideale fra le più importanti località della Grecia antica, sede di un mondo dove mitologia, avventura e realtà si intrecciano indissolubilmente.