Nei primi del '900 nacque la psicoanalisi, di cui Freud fu l'inventore. A questa nuova scienza, e soprattutto al sogno, si ispirarono i Surrealisti. Anch'essi ebbero una collocazione fra le avanguardie artistiche del '900. Teorico del gruppo fu lo scrittore André Breton, ed esponenti della corrente pittorica furono Salvador Dalì, Juan Mirò e René Magritte. I Surrealisti nei loro quadri rappresentavano l'inconscio, quello che la coscienza vuole nascondere ma che costituisce la parte vera dell'individuo. Infine ricordiamo la Pop Art, il cui maggior esponente fu Andy Warhol, movimento ispirato alle pubblicità, e critico verso il consumismo della fine del '900.