Si tratta di una tesina affascinante e molto amata, adatta per i licei classici e scientifici, con i vari aspetti del caos e della follia. Gli spunti sono molti, per esempio per il Latino si possono accostare Seneca (Mens bona aut furor, Fedra, Medea), oppure Tacito (la follia di Nerone). All'ultimo anno dei licei poi a filosofia, a proposito della follia troviamo: Freud e la psicanalisi oppure Nieztsche. La letteratura italiana ci offre autori interessanti come Pirandello (Enrico IV), oppure Italo Svevo (la coscienza di Zeno). Il tema della follia permea anche la storia dell'arte, basta citare Munch e Vincent Van Gogh. Sempre dallo spunto di base in storia non possono mancare due figure molto influenti come Hitler e Rasputin, esponenti della follia della violenza e di come la pazzia possa produrre forti ingerenze nei governi. Il tema della follia inoltre attraversa tutta o quasi la letteratura inglese, basta ricordare George Orwell (1984) oppure Lewis Carrol (Alice nel paese delle meraviglie). Sempre sul tema della follia, vista come furia per collegarsi alla geografia astronomica e alle scienze della terra si possono toccare argomenti come i terremoti, le alluvioni, gli uragani, o anche le nebulose ed i cicli stellari. Per concludere l'argomento che nella fisica dei licei più si avvicina alla follia è l'elettrostatica ed i fenomeni di scarica nei gas.