Tra la letteratura italiana di fine Ottocento, non si può non citare Giovanni Pascoli, uno dei poeti più importanti di questo periodo. Pascoli nacque a San Mauro di Romagna, ebbe un'infanzia molto difficile, segnata da vari lutti familiari che gli tracciano un carattere solitario e un'anima estremamente malinconica, pervasa di un'assoluta tristezza. La prima opera letteraria di Pascoli, di grande successo, fù Myricae, un volume di testi brevi musicali che riflettono l'inquietudine psicologica dei suoi anni di studio. Pascoli scrisse diverse opere poetiche nazionalistiche e storiche, in particolare i Poemi del Risorgimento. Nel 1962 venne istituito il "Premio di Pascoli", per commemorare il 50 ° anniversario della sua morte e il suo luogo di nascita venne chiamato San Mauro Pascoli. Ecco un'analisi accurata su una delle più celebri poesie del poeta "Lavandare".