Con riferimento alle forme nominali dell'infinito semplice o presente, se quest'ultimo svolge il ruolo di sostantivo, esso potrebbe fungere da soggetto, predicato nominale e complemento oggetto: siccome viene considerato sempre come un neutro singolare, dovrete fare molta attenzione nel collegare gli eventuali aggettivi o predicati nominali.
L?infinito fungente da soggetto si trova:
- con i verbi impersonali (interest, opus est, nocesse est, ecc.), in una frase del tipo "Confidere decet" (Avere fiducia è conveniente);
- con sum e un aggettivo neutro (come "Bonum est discere", che significa "E? bene apprendere".
L?infinito semplice esercita il ruolo di predicato nominale, quando il verbo sum ha per oggetto un pronome oppure un altro infinito (ad esempio, "Vivere est cogitare", ossia "Vivere è pensare").
L'infinito viene utilizzato come complemento oggetto con i verbi modali (possum, soleo, ecc.), che si trovano nella frase "Possum bene vivere" (Posso vivere bene).