Latino e greco: la costruzione della frase
Introduzione
Delle vestigia di un tempo ormai passato, che risale ai popoli antichi, conserviamo ormai solo poche tradizioni, tra cui l'insegnamento nelle scuole di quelle lingue sempre molto affascinanti, che ci hanno permesso di conoscere i preziosi manoscritti che racchiudevano il pensiero dei greci e dei latini. All'interno di questa guida, andremo a dedicarci a due materie molto care agli studenti delle scuole superiori, ossia il greco ed al latino. Materie che, se non affrontate tuttavia con il giusto metodo, potrebbero anche nascondere qualche insidia. Nello specifico, in questo determinato caso, ci occuperemo della costruzione della frase così come deve essere realizzata in queste due lingue. Quali sono le regole che si trovano alla base della costruzione delle frasi nel greco e nel latino? Vediamo dunque come occorre procedere.
Occorrente
- Testo di grammatica latina
- Testo di grammatica greca
- Dizionario di latino
- Dizionario di greco
Confrontare le due lingue con l'italiano
Quando parliamo di lingua greca in generale, ci riferiamo alla lingua moderna, parlata nei paesi portatori di quella cultura, ma la struttura della grammatica moderna è molto differente da quella antica. Il modo in cui viene costruito un periodo è simile all'italiano, all'inglese e al francese, poiché le frasi sono formate da un soggetto, un verbo e un complemento oggetto, che possono anche essere concatenate attraverso l'uso di avverbi e congiunzioni. Partendo da questa impostazione di base, sarà dunque possibile analizzare il modo in cui costruire una frase, sia nella lingua latina che in quella greca. I due discorsi, seppur simili, come è ovvio vanno analizzati partendo dalle peculiarità di ciascuna lingua. Nel prossimo paragrafo inizieremo la nostra analisi definendo la costruzione di una frase in latino. Vediamo come procedere.
Costruire la frase in latino
Nella costruzione di una frase in latino, vi è molta differenza con l'italiano. La sequenza in cui le parole sono disposte segue un ordine definito diretto, che normalmente si compone nel seguente modo: soggetto all'inizio e verbo alla fine della frase, con il complemento oggetto posto prima del verbo a cui fa capo, più eventuale complemento di specificazione prima di quello che specifica. È un metodo opposto di costruzione della frase rispetto alla nostra lingua italiana: per quanto riguarda il latino, infatti, si utilizza una costruzione della frase di tipo indiretto. Dunque, quando ci si approssima a tradurre una frase in latino, occorrerà tenere in considerazione la possibilità di analizzare il testo partendo dalla specificazione di un soggetto, seguita da un verbo e dalla traduzione di un complemento oggetto.
Costruire la frase in greco
Passiamo ora alla costruzione della frase nella lingua greca. Per imparare a comprendere il senso delle frasi in greco, una regola importante è quella di cercare il verbo che dà il senso a tutto il periodo. A partire da questo, si può facilmente comprendere cosa voleva dirci chi ha formulato la frase. In particolare, ai fini di una buona costruzione, sarà opportuno analizzare con attenzione i suffissi del verbo, comprendendo da subito il soggetto di chi sta compiendo l'azione. Particolare attenzione dovrà poi essere riposta in tutti quei verbi che, per loro regole grammaticali, reggono i vari casi, come ad esempio il dativo, l'accusativo o l'ablativo. In fin dei conti, il greco è una lingua che, sebbene nell'attualità non sia più di utilizzo comune, può dirci molto su chi siamo, perché spesso contiene l'origine dei termini che ci sono più familiari.
Guarda il video

Consigli
- Prima di cimentarvi nella costruzione delle frasi in latino e greco, date una buona ripassata all'analisi grammaticale italiana