La storia di Roma si caratterizza con le sue conquiste. Il III ed il II secolo a. C. Furono caratterizzati dalla conquista romana del Mediterraneo e dell'Oriente, dovuta alle tre guerre puniche (264-146 a. C.) in contrasto con la città di Cartagine. Ed alle tre guerre (212-168 a. C.) contro la Macedonia. Vennero istituite le prime province romane: la Sicilia, la Sardegna e Corsica, la Spagna, la Macedonia, la Grecia (Acaia) e l'Africa. Nella seconda metà del II secolo e nel I secolo a. C., si registrarono numerose rivolte, congiure, guerre civili e dittature. Furono i secoli di Tiberio e Caio Gracco, di Quinto Lutazio Catulo, di Caio Mario, di Lucio Cornelio Silla, di Marco Emilio Lepido, di Spartaco, di Gneo Pompeo, di Marco Licinio Crasso, di Lucio Sergio Catilina, di Marco Tullio Cicerone, di Gaio Giulio Cesare e di Ottaviano. Questi all'inizio fu membro del secondo triumvirato, insieme con Marco Antonio e Lepido. Poi, nel 27 a. C., divenne "princeps civitatis", ricevendo il titolo di "Augusto".