A fare la storia della monarchia assoluta furono diversi paesi. Per esempio la Francia che, insieme ad altre nazioni, decise di instradarsi nella monarchia assoluta. Si riteneva infatti che questo tipo di governo fosse più efficace e sicuro per il paese. Il monarca, dopo l'elezione, dominava pienamente il regime. Egli, sin da bambino, si istruiva per la gestione dei sudditi. La popolazione reagì più volte nei confronti della monarchia assoluta. Per via di questo potere, centralizzato nelle mani di un singolo individuo, si verificarono numerose rivolte organizzate. Le quali, purtroppo, spesso sfociarono nel sangue. I ribelli avevano lo scopo del capovolgimento del potere. Riconsegnando così al governo un giusto valore amministrativo. Un esempio eclatante di rivolta è la rivoluzione francese, avvenuta alla fine del millesettecento. Durante la quale il popolo dimostrò la forte volontà di distruggere ogni forma di monarchia.