Il successore di Francesco è stato Galeazzo Maria, uno dei suoi numerosi figli alcuni avuti dalle mogli altri, per gli storici almeno 35, dalle amanti. Galeazzo è stato duca per dieci anni (dal 1466 al 1476). Galeazzo era un uomo amante di una vita particolarmente dissoluta e nella sua breve vita riuscì a crearsi molte inimicizie, che culminano con la sua morte per mano di alcuni nobili in un agguato. Egli aveva sposato Bina di Savoia, ma aveva avuto anche dei figli illegittimi, tra i quali Caterina Sforza. Quest'ultima a differenza del padre già in giovane età era una ragazza colta e dotata di grande coraggio. Anche Caterina ebbe parecchi, tra i quali possiamo annoverare il famoso capitano mercenario Giovanni delle Bande Nere, un noto condottiero italiano del periodo rinascimentale morto per le conseguenze di una ferita da arma da fuoco ricevuta in battaglia nei pressi di Mantova. Successore di Galeazzo è stato il figlio Gian Galeazzo Maria Sforza, debole ed inetto e marito di Isabella d'Aragona, bellissima duchessa di Bari, Milano e Rossano. Tuttavia, La reggenza, di fatto, era nelle mani di Ludovico Sforza (il Moro), marito di Beatrice d'Este.