La sera fiesolana: analisi del testo

Tramite: O2O 25/08/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

In tale articolo andremo a trattare la sera fiesolana come l'analisi del testo, che comprenderà la poetica ed anche le idee del suo creatore cioè Gabriele D'Annunzio. La sera fiesolana rientra nelle Laudi. Esse sono cinque raccolte poetiche che si chiamano con il nome della costellazione delle Pleiadi. Il poeta vuole raccontare le sensazioni legate al tramonto dell'estate, al contatto della natura e l'imminente arrivo dell'autunno. Si vorrà qua esplicare il concetto di panismo dannunziano al massimo, che vede natura e uomo come parti di una realtà stessa. L'uomo, mediante l'immersione nella dimensione naturale, arriva perfino a percepire il Divino. Buona lettura e buon lavoro!

25

La prima strofa descrive il momento dove sorge la luna

Gabriele D'Annunzio non si interessò molto a descrivere la vera e propria nascita della luna, quanto l'emozione che viene prima della sua comparsa. Quando la luna è alta nel cielo, il caldo arido si placa, così come tutti i sentimenti che corrodono l'animo. Il concetto del "fresco" allude anche in tal caso ai versi di D'Annunzio. La prima strofa descrive il momento dove sorge la luna. Anche in questo contesto, D'Annunzio utilizza l'analogia. I versi della poesia evocano il piacevole crepitio delle foglie del gelso. L'analogia spesso si accompagna ad altre figure retoriche, come l'allitterazione onomatopeica e la sinestesia.

35

Vi indichiamo l'analisi del testo della seconda strofa

Proseguiamo con l'analisi del testo della seconda strofa del "La sera fiesolana". Essa inizialmente venne come "La pioggia estiva". D'Annunzio si prodiga rendendo la sonorità di ciascuna singola parola perfetta. Egli vuole infatti scegliere le parole, prestando attenzione al loro suono ed al potere evocativo della pronuncia. Anche qua ritornano i temi precedenti legati alla natura, come la terra, l'acqua ed i fenomeni atmosferici. Il poeta rende molto bene l'idea della metamorfosi con l'immagine del grano che lentamente ingiallisce. Nella terza strofa, infine, D'Annunzio si abbandona ai suoi amorosi pensieri. È sempre quella del sogno l'atmosfera. Le parole evocano momenti e scene ancora da vivere, come in una favola.

Continua la lettura
45

Vi spieghiamo l'analisi del testo della parte finale

In quest'ultimo passo vi enunciamo la conclusione dell'analisi del testo. La sera è il periodo della giornata dove l'autore di sente maggiormente vicino alla natura, ed al tempo stesso alla sua innamorata. Pensa ed immagina alla notte che l'attende, anticipandone le sensazioni di speranza ed attesa. D'Annunzio evoca il rapporto d'amore mentalmente, mediante voli pindarici ed analogie. Immagina di amare la sua donna, generalmente, in una sera fresca di giugno, appena terminata la pioggia. L'atmosfera è suggestiva: la pioggia lascia spazio al ciel sereno, in un cambiamento lento che a malapena si percepisce. Paragona la sera alla dolce morte, e l'arrivo dell'estate alla ripresa lenta della primavera, annunciatrice sua.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come fare l'analisi del testo in inglese

La lingua inglese fa ormai parte integrante delle nostre vite sin dagli anni della scuola. Lo studio di una grammatica diversa dalla nostra richiede un impegno costante e tanto esercizio. Man mano che si acqusisice padronanza della lingua, si passa ad...
Superiori

Come fare la parafrasi e l'analisi di una poesia

Ogni poesia descrive gli stati d'animo, le sensazioni, i luoghi e le emozioni del suo autore. Qualsiasi piccolo dettaglio che la compone nasconde un immenso significato. Eseguire la parafrasi e l'analisi di una poesia non risulta sempre facile. Questo...
Superiori

Come analizzare un testo letterario

La letteratura ci ha regalato moltissimi autori e testi veramente di grande pregio, ma non sempre capirne il significato e le parole può risultare semplice. Un'attenta analisi di un testo può avvicinarci alla sua comprensione più profonda e al significato...
Superiori

Come analizzare un testo storiografico

Il testo storiografico è, per definizione, un documento che raccoglie le esposizioni e le interpretazioni di un fatto storico. Un testo storiografico, quindi, analizza gli eventi del passato per poter ricostruire fasi storiche. I fatti storici di cui...
Superiori

Come fare l'analisi di un romanzo

Ci avviciniamo alle vacanze estive, e con molta probabilità tra i compiti che ci verranno assegnati ci saranno anche uno o più testi di narrativa da analizzare; impresa che può sembrare ardua per chi non ha molta dimistichezza con la materia, ma che,...
Superiori

Come fare l'analisi logica

A scuola viene spesso richiesto lo svolgimento dell'analisi logica di una frase o periodo. Fare l'analisi di una frase dal punto di vista logico significa riconoscere le varie parti che la compongono e le relazioni che ci sono fra di esse. Per fare una...
Superiori

Il 5 maggio: analisi e commento

Alessandro Manzoni fu uno dei più grandi esponenti del romanticismo. Tra i testi più importanti dell'autore, si annovera senza dubbio la poesia lirica "il 5 Maggio". Questa ode venne scritta da Manzoni in seguito alla notizia della morte di Napoleone...
Superiori

L'analisi di bilancio per indici

L'analisi di bilancio per indici, comporta l'acquisizione di una comprensione della situazione finanziaria di un'organizzazione riesaminando i suoi rendiconti finanziari. Questa revisione porta all'identificazione dei seguenti elementi per i rendiconti...