Ogni giorno, ogni attimo, avvertiamo dei suoni grazie al nostro apparato acustico (o sistema uditivo, o udito, che è uno dei cinque sensi grazie ai quali percepiamo il mondo esterno). Le onde sonore vengono convogliate efficacemente all'interno del nostro padiglione auricolare (orecchie) che presenta una forma evolutivamente efficace, ossia simile ad una spirale, che ci permette di captare il più possibile e nel migliore dei modi tutti gli stimoli uditivi esterni per essere poi inviati al nostro cervello, che li rielabora in modo che ci siano comprensibili. Il suono è infatti un'onda. Per comprendere appieno però in che modo avviene la propagazione delle onde sonore dobbiamo prima illustrare cosa intendiamo con onda, procedere poi con la spiegazione delle sue principali proprietà fisiche, e concludere con l'illustrazione della diffusione delle onde sonore. Questa guida dunque vi spiegherà tutto ciò e alla fine capiremo in che modo il miagolio di un gatto, lo scoppiettio di un fuoco, il motore di un'auto o la voce di una persona giunge alle nostre orecchie, permettendoci di cogliere la ricchezza sonora del mondo che ci circonda. Il suono infatti è uno dei protagonisti fisici dell'ambiente in cui viviamo, da sempre.